La giornata del sabato, sul circuito di Spa-Francorchamps, è stata pesantemente condizionata dalla pioggia. Il programma di Formula 1, a parte dover ricorrere all’utilizzo delle intermedie sia nelle PL3 che nelle qualifiche, non ne ha particolarmente risentito come invece è stato per i piloti di Formula 2 che si sono visti posticipare la gara sprint dopo la sessione di prove ufficiali della F1 a causa del maltempo.
Pioggia che è rimasta a bagnare l’asfalto anche nel corso della notte. Stamattina, ci svegliamo dunque con pista umida, ma con un cielo molto migliore rispetto a ieri. Mentre scriviamo sono le nove del mattino e la Formula 3, nonostante la pista umida, sta girando con le slick. Le nuvole non dovrebbero abbandonare mai in modo definitivo la pista belga nella giornata odierna, ma a meno di sorprese, il GP di Formula 1 dovrebbe svolgersi in condizioni d’asciutto.
Andiamo dunque a prendere atto dei consigli che la Pirelli ha voluto riservare alle squadre per approcciarsi all’appuntamento che congederà tutti verso una lunga pausa estiva (3 settimane di stop): “Rispetto allo scorso anno, il nuovo asfalto ha spostato la bilancia in maniera netta verso una strategia basata su due soste, rendendo inoltre la mescola più dura, la C2, molto più adatta alla gara di quanto non lo sia stata dodici mesi fa. Tutte e tre le mescole sono comunque perfettamente utilizzabili, anche perché soltanto quattro squadre, Ferrari, McLaren, Mercedes e Alpine, hanno a disposizione due set di Hard”, ha affermato Mario Isola alle colonne dell’azienda.
“Sulla carta”, continua il direttore motorsport Pirelli, “la strategia più veloce prevede un primo stint su Medium per poi effettuare un doppio stint su Hard. L’alternativa è data da Medium/Hard/Medium, ma anche le opzioni Soft/Hard/Hard e Soft/Hard/Medium non sono da scartare. La sosta singola è troppo lenta mentre la strada a tre soste, anche se a Spa sorpassare è possibile, non risulta più veloce, almeno dalle simulazioni. Bisogna anche tenere in considerazione il fatto che le scelte di assetto fatte al sabato dovranno essere mantenute per la gara e questo potrebbe anche modificare i rapporti di forza emersi dalle qualifiche”, ha concluso Isola.
La Hard sarà molto probabilmente la gomma migliore da utilizzare in gara. Nella giornata del venerdì abbiamo visto la Soft C4 mantenere un passo discreto soltanto per una manciata di giri (clicca qui per visionare il passo gara del venerdì). Impostare una strategia su due soste M-H-H vorrebbe dire percorrere almeno 12-14 passaggi sulla Media C3 e 15-17 sulle mescole più dure C2. Ferrari, Mercedes e McLaren ci hanno visto lungo e avendo due set di Hard ancora a disposizione potranno utilizzare quella che sulla carta appare come la strategia migliore.
Chi invece ha solo un set di Hard a disposizione, come Verstappen, potrebbe percorrere un primo stint su Medie di 12-13 giri, una parte centrale su Hard di almeno 18 tornate, per poi terminare con un run su Medie di 14 passaggi. Le sue chance di rimonta/potenziale vittoria aumenteranno a seconda di quanto risulterà lungo e competitivo il suo stint su Hard. Nonostante parta 11°, il podio dovrebbe essere alla portata, mentre per la vittoria dovrà sperare in dei fattori esterni.
Qualcuno magari proverà anche ad utilizzare la Soft, anche se, pensando soprattutto alle temperature che dovrebbero innalzarsi un po’, saremmo portati a scartare questa opzione a priori.
La Red Bull, avendo scelto un assetto aerodinamico più carico, potrà contare su un ritmo migliore nel T2 e sulla carta anche su una gestione migliore degli pneumatici. Scattando dalla P2, Perez ha delle chance importanti, mentre il poleman Leclerc dovrà cercare di sfruttare una miglior velocità di punta per proteggersi dagli attacchi di Checo, ma anche di Hamilton e delle McLaren che partono alle sue spalle. Sarà una gara in difesa per il monegasco della Ferrari.
Ci resta da vivere un bellissimo ultimo GP prima della pausa estiva. Il risultato non è per nulla scontato. Giro di formazione in programma alle 15:00.
Foto copertina: Red Bull Racing, foto interna: X, Pirelli
Leggi anche: GP Belgio - Il 'raccomandato' parte dalla pole
Leggi anche. UFFICIALE - La griglia di partenza del GP del Belgio
Leggi anche: Live - Qualifiche GP Belgio 2024
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Belgio 2024