Leggi l'articolo completo su formula1.it

28/08/2024 13:00:00

Ferrari, niente Newey: Serra sarà il nuovo direttore tecnico. È l'uomo giusto per vincere?


Articolo di Fabrizio Parascandolo
Oramai il futuro di Adrian Newey sembra scritto: l'ingegnere ha scelto l'Aston Martin. La Ferrari, invece, avrà un nuovo direttore tecnico in Loïc Serra a partire da inizio ottobre, ma il francese è l'uomo giusto per tornare a vincere?

Dopo l'addio di Cardile in direzione Aston Martin, la Ferrari si è ritrovata senza un direttore tecnico di ruolo. La posizione è infatti attualmente ricoperta ad interim dal team principal Frédéric Vasseur.

L'importanza del direttore tecnico (che non sarà Newey)

In ottica 2025, d'altro canto, chiaramente la Scuderia ha bisogno di una figura diversa per coordinare il progetto 677, ovvero quello legato alla realizzazione della prima Rossa di Lewis Hamilton.

Negli scorsi mesi, la squadra di Maranello ha avuto intensi contatti con Adrian Newey, storico ingegnere di Formula 1; che però sembra aver accettato l'offerta di Lawrence Stroll (proprietario dell'Aston Martin).

Di conseguenza, come riportato da diverse indiscrezioni, appare ormai quasi certo che il nuovo direttore tecnico della Ferrari sarà Loïc Serra, ex Mercedes. Ma il francese è l'uomo giusto per riconquistare il titolo mondiale?

Serra (sinistra) e Hamilton (destra) in Mercedes, 2019

Serra è pronto per la sfida più grande della sua carriera?

Dopo tanti anni di esperienza in Formula 1, avendo lavorato per Michelin, BMW e Mercedes, Serra si vestirà di Rosso da ottobre in poi con una grande responsabilità: progettare una vettura competitiva.

L'ingegnere francese è stato promosso a Brackley come direttore e responsabile delle prestazioni nel 2019. L'anno successivo, il team ha portato in pista la W11, una delle monoposto più iconiche della storia: si tratta di una pura coincidenza?

Dal punto di vista tecnico, il classe 1972 non ha nulla da invidiare ai migliori ingegneri in circolazione, ma non ha mai ricoperto la posizione a capo di tutte le operazioni dal punto di vista della velocità della macchina.

Se si farà trovare pronto, sarà senza dubbio un valore aggiunto per la Ferrari, capace di non far rimpiangere Cardile e di collaborare con Hamilton (visto il rapporto passato) e Leclerc per fornirgli una Rossa in grado di far sognare loro - così come i tifosi - in grande.

Riuscirà Loïc Serra a gestire la pressione e guidare la squadra verso un ritorno al vertice? Non ci resta che attendere per scoprirlo, ma una cosa è certa: considerando il suo identikit, i presupposti ci sono tutti.

 

Leggi anche: Red Bull e Brawn GP: due storie simili, ma dal finale diverso?

Leggi anche: Ferrari, Turrini annuncia: un campione del mondo sarà presente a Monza

Leggi anche: Alonso: «Ferrari è la favorita per le prossime gare». La risposta di Vasseur è incredibile

Leggi anche: Alpine, Ralf Schumacher critica Briatore: «Perché Mick è stato trattato così?»

Foto copertina twitter.com e www.redbullcontentpool.com

Foto interna twitter.com