Con lo scorrere della stagione 2024, il paragone tra la Red Bull attuale e la Brawn GP del 2009 sorge sempre più spontaneo.
Quali sono, però, i motivi che ci portano a confrontare le due squadre nelle rispettive annate? Analizziamoli insieme.
Il primo fattore che ci spinge a fare una comparazione tra le due annate è forse quello più scontato: l'andamento della prestazione della vettura.
La RB20 ha infatti iniziato la stagione in corso come aveva terminato la precedente: demolendo la concorrenza; proprio come la BGP 001.
Arrivati a un certo punto di ambedue i Mondiali, però, ecco che gli avversari hanno recuperato terreno, ponendo fine alla striscia di successi.
Il secondo fattore riguarda sempre, da un certo punto di vista, le monoposto: stiamo parlando di uno scandalo regolamentare.
Se per la Brawn GP abbiamo avuto quello del doppio diffusore, per la Red Bull c'è stato quello del sistema volto alla frenata asimmetrica.
In entrambi i casi, peraltro, la FIA è intervenuta negando qualsiasi tipo di illegalità tecnica delle rispettive macchine; ma i dubbi persistono.
Adesso non resta che sciogliere un ultimo nodo che, almeno per adesso, lega le scuderie: la conquista - nonostante tutto - di entrambi i titoli mondiali.
Al momento, la squadra di Milton Keynes si trova - con Verstappen - in testa alle classifiche, ma la minaccia del binomio McLaren-Norris si fa sempre più grande.
Riuscirà la Red Bull a conservare questa caratteristica in comune con la Brawn GP? Non ci resta che attendere questo finale di stagione per scoprirlo.
Leggi anche: Ferrari, Turrini annuncia: un campione del mondo sarà presente a Monza
Leggi anche: Alonso: «Ferrari è la favorita per le prossime gare». La risposta di Vasseur è incredibile
Leggi anche: Alpine, Ralf Schumacher critica Briatore: «Perché Mick è stato trattato così?»
Leggi anche: Newey all'Aston Martin, Alonso provoca: «A Monaco era della Ferrari»
Foto copertina www.redbullcontentpool.com e twitter.com