Il passaggio di Lewis Hamilton in Ferrari a partire dalla stagione 2025 è un tema che sta tenendo banco da diversi mesi all'interno del paddock della F1. Un accordo, annunciato in inverno che, dati alla mano, sancisce il colpo del secolo per l'intero Circus, poiché darà vita al connubio tra il team e il pilota più vincenti nella storia del motorsport e che, come è ormai noto, è stato formalmente voluto dal presidente del Cavallino, John Elkann, mosso dalla personale stima verso il pilota inglese e sia, se non soprattutto, dalla voglia del sette volte campione del mondo di vestiti di rosso al termine di una carriera straordinaria. Una mossa che, inoltre, evidenzia la volontà di Maranello di tornare a vincere dopo anni di digiuno, visto che va ad aggiungersi alla lista di operazioni compiute negli ultimi mesi dalla Rossa: la scelta di Fréd Vasseur come team principal, l'arrivo di tecnici da team rivali (sia junior che "top guy") e il rinnovo di contratto di Charles Leclerc, che con Lewis comporrà un dream team.
Un "colpo del secolo" come detto che, inevitabilmente, ha scatenato l'opinione pubblica, con vari addetti ai lavori che in questi mesi hanno espresso il proprio parere sulla vicenda, spesso parlando in maniera entusiastica di tale unione che, giocoforza, è tornata alla ribalta nel weekend del GP d'Italia, gara di casa per la Scuderia Ferrari e, in qualche modo, anche per lo stesso Lewis che ha già iniziato a vivere l'atmosfera monzese da pilota Ferrari. Una sorta di prova generale in vista del 2025, anno in cui sarà lui, insieme a Charles Leclerc, l'eroe del popolo ferrarista, con la speranza di poter replicare tra 12 mesi la stessa impresa portata a termine dal monegasco domenica scorsa e godersi, soprattutto, l'amore dei tifosi dall'alto del podio.
Un legame con i tifosi che Hamilton sembra aver già instaurato e percepito lo scorso fine settimana, e di cui ha parlato ai microfoni di Sky Sport F1 al termine del GP d'Italia. Un legame che ha suscitato in lui forti emozioni, così come lo sono quelle provate (non in prima persona a causa del quinto posto conquistato con la sua Mercedes) dopo aver visto la reazione alla vittoria di Leclerc.
"È bellissimo vedere la Ferrari vincere oggi. Potevo già sentire una connessione con i tifosi oggi, mi guardavano in modo diverso, sapendo che l'anno prossimo sarò uno di loro. È stato speciale vedere Leclerc sul gradino più alto del podio. Penso che l'anno prossimo sarà letteralmente incredibile".
Hamilton, entrando maggiormente nei dettagli, ha ammesso semza nascondersi, di essersi emozionato già all'inizio del weekend italiano, sia per quanto detto in merito al legame con i tifosi, sia per la magia che Monza suscita in ogni pilota data la sua storia di oltre cento anni.
"Mi sono sentito emozionato sin dal mio arrivo al circuito questa settimana. Monza è sempre un luogo speciale, e sapere che il prossimo anno sarò qui con la Ferrari rende tutto ancora più magico".
Foto copertina x.com
Leggi anche: «La Ferrari riscrive la storia. Elkann? Sarebbe il caso di riflettere su...». L'idea di Turrini
Leggi anche: UFFICIALE - Dal 2025 Santander sarà sponsor ufficiale della Formula 1