Leggi l'articolo completo su formula1.it

19/09/2024 11:50:00

GP Singapore - Setup e prime immagini dal circuito. La McLaren nasconde l'ala


Gran Premio di Daniele Muscarella

La Formula 1 ha lasciato il vecchio continente e inizia l'ultima parte di questo lunghissimo Mondiale 2024 con poche certezze e gerarchie quantomeno instabili.

Il prossimo GP di Singapore, porta con se lo strascico delle polemiche di Baku, con la McLaren in testa alla classifica, ma osservata speciale per via della particolare flessibilità delle ali anteriori e posteriori, flessibilità su cui la FIA ha recentemente emesso un comunicato che chiarisce la sua posizione.

Il circuito cittadino di Marina Bay è stato modificato lo scorso anno con l'obiettivo di renderlo più scorrevole, ma rimane uno dei più tortuosi della stagione e dovrebbe comunque essere più congeniale a Ferrari e Red Bull rispetto a McLaren e Mercedes. Il team di Maranello dovrebbe anche portare importanti aggiornamenti aerodinamici proprio alle ali, nel tentativo di recuperare quel gap di 1 o 2 decimi che ancora la distanzia dalla McLaren in gara. Come sempre sarà fondamentale trovare il giusto setup, ancora di più a Singapore per via del layout del circuito e delle temperature più basse di una gara in notturna.

I primi riscontri delle scelte delle varie scuderie ci arrivano grazie alle sempre puntualissime immagini di Albert Fabrega, in particolare il reporter ha pubblicato un primo confronto delle ali posteriori. Configurazioni da alto carico, inferiori solo a quelle di Monaco.

Notiamo che inizialmente la McLaren aveva nascosto il tanto discusso profilo alto dell'ala posteriore, mostrato poi solo in prossimità della Display Car Procedure. E' probabile che l'ala fosse stata coperta perchè non erano ancora pronti gli adesivi della nuova livrea, anche se il team sta cercando di limitare al massimo gli occhi indiscreti delle telecamere con i meccanici che per moltissimo tempo sono rimasti in "barriera" davanti ai box.

Dalle prime immagini non riusciamo a evidenziare significative evidenti differenze nelle ali della Ferrari rispetto a quelle utilizzate ad esempio a Monaco, ma probabilmente le principali novità riguardano i supporti e la possibile flessibilità di alcuni elementi.

La Mercedes, che ha definitivamente bocciato il nuovo fondo, userà su entrambe le vetture le nuove ali ad alto carico usate già a Monaco in quel momento solo sulla vettura di Russell.

Articolo in aggiornamento...

Leggi anche: Singapore killer tra fuso orario e umidità. Come si preparano i piloti?