Risposte a monossilabi e un atteggiamento provocatorio durante le conferenze indette dalla FIA: questa è la risposta di Max Verstappen alla sua punizione, costretto ai servizi socialmente utili dalla Federazione Internazionale per aver utilizzato un linguaggio esageratamente volgare nei suoi team radio. Contrariato da questa decisione, il tre volte campione del mondo ha iniziato a boicottare le interviste indette dalla FIA come forma di protesta per quanto avvenuto. Ciò è successo a Singapore, dove l'olandese uscendo dalla conferenza stampa FIA, si è poi espresso liberamente ai microfoni delle varie testate presenti nel paddock.
Sono molti a chiedersi se questo comportamento durerà a lungo. Ai vari media, tra cui racingnews365, Max Verstappen nel post gara del GP di Singapore ha esplicitamente ammesso:" Per prima cosa prendiamoci una pausa da tutto, dalla F1 per almeno due settimane e torniamo ad Austin, vediamo dove siamo" - "Sarò sempre me stesso. Non cambierò, a causa di ciò [quello che è successo a Singapore], il modo in cui sono nella mia vita, ma anche il modo in cui sto operando qui [in F1]."
Non sappiamo se nella conferenza stampa del giovedì del GP di Austin Max Verstappen sarà tra i convocati, ma se ci sarà, gli occhi saranno tutti puntati sul pilota olandese.
Leggi anche: La Red Bull deve chiedere scusa a Verstappen e Perez
Leggi anche: Quando la F1 conobbe Max Verstappen: Suzuka 2014
Leggi anche: Niente parolacce in F1 - Perez provoca: «Immaginate di dare la radio ai calciatori»