Se la Formula 1 è ancora in pausa, e tornerà solamente giorno 17 ottobre, il mercato piloti della F3 è nel bel mezzo del suo svolgimento. Da ieri infatti le scuderie hanno iniziato ad annunciare i nomi dei piloti che vedremo sulla griglia di partenza 2025.
Il campionato 2024 è stato vinto, all'ultima curva dell'ultimo giro di tutta la stagione dall'italiano Leonardo Fornaroli, in forza al team milanese Trident, che, pur non vincendo mai una gara, si è riuscito a imporre grazie alla sua costanza di rendimento sul connazionale Gabriele Minì e su Luke Browning. Dopo aver conquistato il titolo di F3 il pilota piacentino è pronto a fare il salto di categoria ed andare a disputare la Formula 2, grazie anche ai tanti sedili lasciati liberi.
Per ogni pilota che cambia categoria c'è però un nuovo volto che arriva nel campionato. Saranno diciassette i piloti rookie che si daranno battaglia durante il 2025. Di seguito vi riportiamo le line up dei vari team per la prossima stagione (articolo In aggiornamento).
Come ogni anno, gli occhi degli appassionati saranno puntati sui due team italiani della griglia. Partendo dalla scuderia campione in carica, il team guidato da René Rosin ha ufficializzato due terzi della sua line up. Entrambi i piloti sono dei rookie e provengono dal campionato di Formula Regional Europea. Il primo è l'americano Ugo Ugochukwu, mentre il secondo è il giovane italiano Brando Badoer. Entrambi sono inoltre appoggiati dall'academy McLaren. L'ultimo sedile disponibile in casa PREMA è invece stato occupato dal pilota messicano Noel León che, dopo aver disputato un primo anno in categoria con VAR ha deciso di vestire i colori della scuderia veneta.
Passando in casa Trident, la squadra milanese è la prima, e l'unica, ad aver annunciato per intero la sua formazione 2025. Per il prossimo anno il team di Maurizio Salvadori sarà rappresentato dall'austriaco Charlie Wurz e dai due rookie Rafael Câmara, vincitore del campionato FRECA, e sostenuto dalla Scuderia Ferrari e dalla FDA. A chiudere il terzetto dei piloti ci pensa Noah Stømsted. Anche lui promosso dal campionato europeo di Formula Regional.
Il team francese ha invece riconfermato tra le sue fila il promettente Laurens Van hoepen, mentre il secondo sedile lo ha affidato al velocissimo finlandese Tuukka Taponen, anche lui supportato dalla FDA, che si è distinto nel campionato FRECA dopo un'ottima stagione che lo ha visto battagliare per il titolo con Rafael Câmara. A chiudere il terzetto targato ART GP ci pensa invece l'australiano James Wharton, promosso direttamente dalla Formula Regional Europea.
Campos Racing
In casa Campos abbiamo avuto una riconferma, ovvero quella dello spagnolo Mari Boya che per la stagione 2025 sarà affiancato dal nuovo arrivato Tasanapol Inthraphuvasak che ha deciso di affrontare il nuovo campionato lasciando la scuderia AIX Racing e vestendo la tuta del team ispanico. A concludere poi il terzetto del team spagnolo ci penserà il diciassettenne bulgaro Nikola Tsolov fresco di arrivo all'interno del Red Bull Junior Program.
Hitech Pulse-Eight
L'Hitech Pulse-Eight per il suo 2025 punta invece su un rookie. Il pilota cinese Gerrard Xie, che nel 2024 ha corso sempre con i colori del team Hitech in GB3 ha deciso di fare un cambio di categoria e andare a disputare la Formula 3. Al suo fianco ci sarà Martinius Stenshorne. Il giovane norvegese supportato dall'academy McLaren ha infatti firmato nuovamente con il team britannico ed è pronto per tornare in pista tra pochi mesi. A chiudere la line up ci pensa Joshua Dufek. Il pilota austro-svizzero ha deciso di cambiare team unendosi ad Hitech e lasciando l'AIX con cui aveva disputato la F3 lo scorso anno
MP Motorsport
Il primo pilota ad essere stato annunciato è il tedesco Tim Tramnitz. Il pilota del Red Bull Junior Program, dopo aver disputato già la passata stagione in F3 con il team olandese, è stato riconfermato anche per il 2025. Il secondo nome che vedremo sulla griglia di partenza della F3 nella stagione 2025 sarà il rookie spagnolo Bruno Del Pino che, dopo aver disputato la passata stagione in Eurocup-3 è pronto al salto di categoria. Il terzo pilota del team sarò un altro rookie che lo scorso anno ha disputato il campionato di Formula Regional Europea. Stiamo parlando del francese, supportato dall'academy Williams Alessandro Giusti.
Van Amersfoort Racing
Il team VAR ha ufficializzato due rookie, entrambi provenienti dal campionato di Formula Regional Europea. Il primo è Théophile Nael, mentre il secondo è il portoghese Ivan Domingues. A completare la line up della scuderia olandese ci penserà Santiago Ramos, al suo secondo anno in F3. Dopo aver disputato una stagione con l'italiana Trident, il messicano ha deciso di vestire una tuta diversa per riprovare l'impresa.
Rodin Carlin
Il team Rodin Carlin, per la stagione 2025 ha ufficializzato il rookie Louis Sharp che, dopo essersi laureato campione di Formula 45 britannica nel 2023 e di GB3 quest'anno, è pronto a fare lo step successivo e approdare nel campionato FIA Formula 3. Ad affiancare il giovane pilota ci penserà l'anglo-svizzero Callum Voisin. Ques'ultimo è una vecchia conoscenza del team poiche, anche nella stagione 2024, ha fatto parte della scuderia britannica. A completare la formazione del team britannico ci penserà poi un altro rookie: Roman Bilinski. L'anglo-polacco, graduato dalla FRECA dove ha corso con la scuderia italiana Trident, è dunque pronto a fare il salto di categoria e a destreggiarsi nel campionato di Formula 3.
AIX Racing
La scuderia AIX Racing ha invece annunciato il rookie Javier Sagrera. Lo spagnolo ha deciso di affrontare il campionato FIA Formula 3 dopo aver disputato lo scorso anno l'Eurocup-3. Al suo fianco troveremo una nuova conoscenza del Circus, ovvero l'italiano Nicola Marinangeli, di ritorno nei campionati Formula dopo diversi anni nel GT, e, esclusivamente per la tappa di Melbourne a completare la line-up ci sarà il russo che corre sotto licenza italiana Nikita Bedrin, che quest'anno sarà impegnato a tempo pieno del Campionato di Formula Regional Europea.
Dams
Dal 2025 sulla griglia di partenza di Formula 3 ci sarà il team Dams che ha preso il posto della Jenzer Motorsport. Il primo pilota che vestirà i colori di questa nuova scuderia sarà il peruviano Matias Zagazeta che, dopo aver disputato il suo primo anno proprio con la Jenzer, affronterà la sua seconda campagna di F3 con la compagine francese. Ad affiancare Matias ci sarà poi il fiorentino Nicola La Corte, promosso direttamente dalla Formula Regional Europea. L'italiano, appoggiato dall'academy Alpine debutterà dunque nel campionato di F3 dopo aver concluso la stagione 2024 in ventunesima posizione. A chiudere la line-up della squadra francese ci penserà il pilota di Singapore Christian Ho.
Scuderia | Pilota 1 | Pilota 2 | Pilota 3 |
Prema Racing | Ugo Ugochukwu (R) | Brando Badoer (R) | Noel León |
Trident | Charlie Wurz | Rafael Câmara (R) | Noah Stømsted (R) |
ART Grand Prix | Laurens Van hoepen | Tuukka Taponen (R) | James Wharton (R) |
Campos Racing | Mari Boya | Tasanapol Inthraphuvasak | Nikola Tsolov |
Hitech Pulse-Eight | Gerrard Xie (R) | Martinius Stenshorne | Joshua Dufek |
MP Motorsport | Tim Tramnitz | Bruno Del Pino (R) | Alessandro Giusti (R) |
Van Amersfoort Racing | Théophile Nael (R) | Ivan Domingues (R) | Santiago Ramos |
Rodin Carlin | Louis Sharp (R) | Callum Voisin | Roman Bilinski (R) |
AIX Racing | Javier Sagrera (R) | Nicola Marinangeli (R) | Nikita Bedrin |
Dams | Matias Zagazeta | Nicola La Corte (R) | Christian Ho (R) |
(R) Rookie
Leggi anche: Il finale di stagione potrebbe essere più prevedibile, Wolff: «Abbiamo fatto una 'scoperta'»
Leggi anche: «Norris è debole, non come Senna e Schumacher»: la critica di Patrese
Foto copertina www.fiaformula3.com