Leggi l'articolo completo su formula1.it

06/11/2024 21:30:00

Shwartzman torna a casa e riparte dall'Indycar: ufficializzata la line up Prema 2025


Altre categorie di Giuseppe Cianci

Ieri il team italiano Prema ha ufficializzato che, per il suo anno di debutto in Indycar, le proprie monoposto saranno affidate a due piloti che hanno già indossato la tuta rossa e bianca della scuderia di Grisignano di Zocco. Spetterà infatti a Callum Illot e a Robert Shwartzman battagliare lungo i circuiti stradali e gli ovali che si susseguiranno durante la stagione.

Il russo-israeliano è tornato "a casa" dopo diversi anni di assenza. Con il team di René Rosin infatti Robert aveva disputato la F3 e la F2 tra il 2018 e il 2021. Quella americana per lui però sarà completamente una nuova esperienza. Shwartzman al volante di una vettura Indy ha infatti svolto solamente un test privato sul circuito del Sebring con Chip Ganassi Racing. 

Dall'anno prossimo il pilota Prema sarà il primo nella storia del campionato americano a correre sotto la bandiera israeliana. Di seguito vi riportiamo le sue parole.

Le parole dei protagonisti

Robert Shwartzman parlando della nuova avventura che lo aspetta ha dichiarato: "Sono decisamente molto emozionato di tornare con PREMA per iniziare una nuova avventura in INDYCAR. Tutto sarà nuovo per noi e ci saranno molte sfide, ma sarà anche molto divertente. Penso che ci aspetti un futuro di grande successo. L'Indycar è una serie molto competitiva, con tanti piloti forti, e non vedo l'ora di assistere alle gare, che si preannunciano davvero interessanti. Non ho mai guidato sugli ovali e padroneggiarli sarà una sfida completamente nuova. Tuttavia, con PREMA abbiamo ottenuto molti risultati in passato, e credo che la mia esperienza in F1 e nell'Endurance sarà utile per farci evolvere velocemente e per raggiungere la velocità necessaria".

René Rosin, proprietario del team Prema Racing, ha poi aggiunto: "Siamo estremamente lieti di accogliere nuovamente Robert nella famiglia PREMA. Abbiamo vissuto insieme stagioni eccezionali, vincendo molte gare e il titolo FIA F3 2019. Ci è piaciuto molto lavorare con lui. È un pilota di grande talento e credo che, lavorando insieme, riusciremo a superare la ripida curva di apprendimento che ci attende. Non vedo l'ora di vedere lui e Callum gareggiare di nuovo sotto la bandiera PREMA".

Leggi anche: UFFICIALE - 2025, Sauber ha scelto: Bortoleto sarà il secondo pilota

Leggi anche: Ferrari, via al turnover piloti: fuori Bearman e Shwartzman. Ecco il possibile sostituto

Foto copertina x.com

Foto interna x.com