Il GP di Las Vegas potrebbe essere un appuntamento speciale per il campionato mondiale 2024 di Formula 1. Qualora Verstappen dovesse terminare la gara con un margine superiore o uguale a 60 punti su Norris, l’olandese sarà matematicamente il vincitore del titolo mondiale, il quarto consecutivo conquistato in carriera.
In molti sono ormai certi che riuscirà a farcela anche quest’anno. Tant’è che il suo ex compagno di squadra, Pierre Gasly ha già iniziato a complimentarsi con lui ai microfoni di ‘Sky Sports’: “Probabilmente il fatto di poter contare su una vettura superiore nelle prime fasi della stagione ha giocato un ruolo importante. Tuttavia poi, abbiamo avuto un periodo in cui Ferrari e McLaren sono state davvero molto forti”.
“Potrebbe essere frustrante per alcuni tifosi e addetti ai lavori. Si è esibito sempre ad un livello altissimo. Non è una sorpresa vederlo in questa situazione. Battere Max non è semplice per nessuno, Lewis (Hamilton, ndr) e Lando (Norris, ndr) saranno sicuramente d’accordo”, ha chiosato il francese secondo quanto riporta ‘GPBlog.com’.
Oltre ai tanti complimenti il pilota dell’Alpine porta alla luce un altro elemento che potrebbe fare la differenza, sia nella lotta iridata che nel campionato costruttori. Gli altri conducenti nutrono un profondo rispetto per il lavoro che ha fatto nel 2024 e non hanno alcuna intenzione di mettersi in mezzo proprio in queste ultime gare.
Un discorso che potrebbe non piacere ai puristi, ma il pensiero dei colleghi è chiaro: “Ha fatto un'altra stagione estremamente forte. Max non ha sbagliato un colpo, specie nelle scorse gare. Ha ottenuto punti pesanti proprio quando occorreva prenderli e ora si trova al vertice della classifica con un grande vantaggio. Fair play per lui”, ha concluso Pierre.
Foto: Red Bull Racing
Leggi anche: Duelli Norris-Verstappen, Brown: «A Max va detto dove è il limite. Lando? Avrebbe potuto colpirlo»
Leggi anche: GP Las Vegas - McLaren: Piastri vuole altre vittorie, Norris ci crede ancora
Leggi anche: Perez, a Las Vegas la prima delle ultime tre opportunità di convincere la Red Bull
Leggi anche: Pirelli spinge sulla C6 per il 2025. Isola: «Vogliamo omologarla, ma non siamo obbligati»