Leggi l'articolo completo su formula1.it

26/11/2024 20:00:00

Hamilton, ritmo da vittoria a Las Vegas: dove Russell ha fatto la differenza


Articolo di Fabrizio Parascandolo
Nel weekend di Las Vegas, Lewis Hamilton ha avuto un ritmo gara estremamente competitivo, talvolta migliore del suo compagno di squadra. Russell, però, ha fatto la differenza in due fattori fondamentali: ecco quali.

La Mercedes è tornata a vincere un Gran Premio dopo sette uscite a vuoto (nel periodo compreso tra Spa e Las Vegas), e lo ha fatto in gran stile, ovvero con una doppietta.

George Russell ha preceduto Lewis Hamilton sul traguardo, nonostante il ritmo del sette volte campione del mondo sia stato - a tratti - superiore. In che modo, quindi, il classe '98 ha fatto la differenza? Scopriamolo insieme.

Il tallone d'Achille di Hamilton nel 2024 ed una sorpresa: i fattori decisivi

Il primo fattore da menzionare è senza dubbio il risultato della qualifica. Nonostante Hamilton sia stato veloce sin dal venerdì, non è andato oltre una decima posizione in griglia per un doppio errore nel Q3.

Nel corso di questa stagione, Lewis ha faticato e non poco a trovare il giusto bilanciamento con la sua Mercedes, mentre Russell è stato più incisivo.

Partire dalla pole position, infatti, lo ha aiutato anche nella gestione degli pneumatici, che è il secondo aspetto in cui è stato superiore al compagno.

Il distacco accumulato nei primi giri di gara gli ha permesso di controllare la corsa con tranquillità, senza mai rischiare. Hamilton, d'altro canto, ha usurato maggiormente le gomme per rimontare ed ha commesso anche una sbavatura negli ultimi giri, ovvero quando stava dando il massimo con l'obiettivo di vincere la gara.

Insomma, a Las Vegas la Mercedes ha ottenuto il miglior risultato di squadra dal GP del Brasile 2022, ma Hamilton non può comunque essere soddisfatto. Chissà se i suoi problemi in qualifica, che lo hanno tormentato tutto l'anno, si risolveranno prima del passaggio alla Ferrari in inverno...

 

Leggi anche: Max Verstappen: un fenomeno in pista ed un esempio fuori

Leggi anche: Sainz o la Ferrari: chi ha sbagliato nel pit stop ritardato?

Leggi anche: Ferrari, SF-24 deludente a Las Vegas: è mancato il suo punto forte

Leggi anche: F1 2026: ecco chi fornirà il motore al nuovo team, i dettagli