Leggi l'articolo completo su formula1.it

30/11/2024 17:15:00

Ferrari, la McLaren è davanti ma i tecnici puntano sull'effetto sorpresa. I dettagli


News di Alessio Ciancola

In Ferrari ne erano consapevoli dalla viglia: il GP del Qatar non sarebbe stato favorevole alla Ferrari e affine alle caratteristiche della SF-24 che, di fatto, sarebbe stata costretta a correre in difesa per limitare i danni in classifica costruttori dalla McLaren che, invece, trova a Losail terreno di conquista e assolutamente in linea con le caratteristiche della sua monoposto. Pertanto, la Ferrari ha vissuto le qualifiche per la Sprint secondo le previsioni, restando però con l'amaro in bocca dopo che il fine settimana era iniziato con una prima sessione di prove libere in cui erano emersi riscontri positivi.

Sul tracciato alle porte di Doha, le due SF-24 di Sainz e Leclerc avevano terminato, la qualifica Sprint in quarta e quinta posizione, manifestando problemi di nella gestione della vettura, che si è mostrato sottosterzante nelle curve in appoggio della pista qatariota. Una condizione che i tecnici della Scuderia non avevano avuto modo di valutare durante le FP1, quando la SF-24 si era comportata bene. Evidentemente, con l’abbassamento delle temperature della notte, le Rosse sono andate in difficoltà: non una buona notizia nell’ottica della volata per il costruttori con la McLaren che, al contrario, ha piazzato in prima e terza posizione le vetture di Lando Norris e Oscar Piastri. Un risultato confermato anche nella Sprint del sabato, con le due McLaren che l’hanno fatta da padrona e le Ferrari costrette ad inseguire, chiudendo in quarta e quinta posizione.

Un risultato similare alla qualifica Sprint, che ha comunque mostrato come la McLaren (al netto comunque dei passi in avanti compiuti dalla Scuderia in termini di assetto) sia un passo avanti a Losail e, di conseguenza, non battibile senza imprevisti e sullo facendo affidamento solo sulla prestazione. Pertanto, in fase di preparazione della gara, i tecnici del Cavallino stanno lavorando al cosiddetto effetto sorpresa per provare a rimescolare le carte per battere il team di Woking. Questo, di fatto, lo scenario riportato da Roberto Chinchero su "Motorsport.com".

"Nel box della Ferrari hanno deciso di mischiare le carte. I riscontri della qualifica sprint sono stati chiari, sul giro secco la McLaren non è attaccabile. [...] Il bottino di punti più significativo sarà però quello che verrà assegnato nella gara, e la Ferrari ha orientato i suoi sforzi in quella direzione. A differenza di McLaren, Mercedes e Red Bull, la Ferrari al termine della gara sprint [...] può contare sui dati di entrambe le mescole che saranno utilizzate. [...] La strategia che sarà utilizzata è un punto interrogativo. Nel 2023 [...] la gara si disputò su tre soste, quest’anno alla vigilia del weekend le simulazioni indicavano una corsa con due pit-stop. La scommessa su cui potrebbe puntare la Ferrari è quella di una gara ad una sosta".

Leggi anche: LIVE - Sprint Race GP Qatar 2024

Leggi anche: Ferrari, Vasseur: «Cambieremo set-up, dobbiamo reagire». E svela i problemi della SF-24

Foto copertina www.ferrari.com