Leggi l'articolo completo su formula1.it

07/12/2024 17:00:00

Ferrari, Vasseur: «Lotteremo, non vogliamo rimpianti». E sul nuovo motore per Leclerc...


News di Alessio Ciancola

Tutto perfetto per la McLaren, tutto storto, o quasi, per la Ferrari. Pare questa la maniera migliore per riassumere l'ultimo weekend della stagione di F1 2024 per i due team che stanno lottando per la conquista del titolo costruttori. Almeno fino al termine della qualifica del GP di Abu Dhabi. La McLaren, prima in classifica, ha sinora condotto una tre giorni perfetta, con una MCL38 in forma, a suo agio a Yas Marina e i due piloti veloci, precisi ed esenti da errori che, per ora, stanno ponendo il team di Woking nella migliore condizione possibile per condurre una gara lineare, in cui gestire i rivali italiani e conquistare il titolo mondiale riservato ai costruttori che in Inghilterra manca dal 1998.

Tutto il contrario, invece, si può dire per la Ferrari che, sin dalle FP1 del venerdì, ha vissuto varie disavventure, figlie di più fattori: il primo guaio è stata la penalizzazione subita da Charles Leclerc (dieci posizioni al via della gara) per aver sostituito la batteria della sua SF-24, per passare poi ad una vettura che mai si è adattata a fondo al tracciato degli Emirati Arabi, malgrado la condizione necessaria per tenere accese le speranze iridate fosse piazzare le due macchine davanti alle McLaren per metterli sotto pressione in vista della gara. Infine, l'ultima disavventura per il Cavallino si è registrata in qualifica, dove Charles Leclerc ha subito una penalità per track limits che, con la cancellazione del tempo in Q2 sommata alla penalità di cui si è detto, lo farà scattare dall'ultima posizione in griglia. Una sessione che è stata una specie di testacoda per il Cavallino, con Sainz che sarà terzo al via e Leclerc sul fondo, entrambi costretti a rimontare rispetto alla McLaren.

Parla Vasseur

Una sessione complessa per la Scuderia che, ai microfoni di Sky Sport F1, è stata analizzata in maniera generale dal team principal della Rossa, Frédéric Vasseur, che per prima cosa ha parlato delle prestazioni dei suoi piloti: Sainz gran terzo e in lotta per la pole, mentre Leclerc ha vissuto più difficoltà, complici anche suoi errori.

"Sainz ha fatto un’ottima qualifica. Ha lottato per la pole fino all’ultima curva, mancando il secondo posto per un piccolo errore. Partirà dal lato pulito della pista, vedremo dopo il primo giro dove saremo. Sulla carta prima di venire qui era già difficile, ancora di più dopo la penalità. Sicuramente non possiamo sapere cosa succederà, ma non dovremo avere rimpianti. Con Leclerc è diverso. Sapevamo che nello scenario migliore sarebbe partito undicesimo, ma è rimasto fuori per pochi centimetri".

Vasseur, inoltre, ha parlato la possibilità di sostituire la power unit sulla vettura di Leclerc, dato che comunque il monegasco sarà costretto a partire dal fondo. Una fossa quasi disperata, ma non essendoci nulla da perdere...

"Cambiare motore? Vedremo. Non penso ci sia un enorme vantaggio nel farlo, ma decideremo a seconda delle circostanze." 

Recupero possibile, tutto può accadere

Parlando della gara, per il francese sarà necessario rischiare per recuperare. Uno dei focus del team sarà quello di evitare che Leclerc rimanga nel traffico, dovendo trovare per lui strategia che possa garantirgli una buona rimona. Una gara che, di fatto, metterà fine alla lotta per la conquista del titolo costruttori: vietato farlo prima, parola di Vasseur.

"Sarà una lotta dura, soprattutto con Carlos. Non cambieremo approccio solo perché è l’ultima gara. Non è impossibile recuperare, ma sarà necessario rischiare. Per il mondiale aspettaiamo domani. Dovremo raccogliere tanti punti, non possiamo eccedere nei rischi. Finora le McLaren non hanno avuto incidenti, ma chissà cosa può accadere".

Leggi anche: Ferrari, Sainz: «Mclaren tre decimi davanti. Vittoria? Darei tutto, lotteremo fino alla fine»

Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Abu Dhabi 2024

Foto copertina media.ferrari.com