Leggi l'articolo completo su formula1.it

18/02/2025 07:30:00

Ferrari, la crescita della SF-25 beneficerà del simulatore di ultima generazione: i dettagli


News di Alessio Ciancola

È passato molto tempo da quando, nell'estate 2023, il team principal della Ferrari, Fréd Vasseur, aveva parlato della "rumorosa" campagna acquisti utile a rafforzare lo staff tecnico del team dopo il suo arrivo e un negativo avvio di campionato. A diciotto mesi da quelle parole, la situazione della Scuderia appare assai migliore da quella trovata dal manager francese al suo arrivo a Maranello, ad inizio 2023, con una vettura che era quarta forza in campo. Ad oggi infatti, la Rossa appare in crescita e con un positivo avvenire dopo aver chiuso al secondo posto lo scorso campionato costruttori e inanellato una serie di mosse per tornare al vertice: l'ingaggio di Lewis Hamilton, il rinnovo di contratto di Leclerc e la campagna acquisti dei tecnici con cui è stato ridisegnato lo staff tecnico.

Tecnici e non solo...

Dopo l'arrivo di tecnici da vari team, l'ufficio tecnico drlla GeS ha visto l'arrivo di un nuovo direttore tecnico come Loic Serra dalla Mercedes. Un turnover che ha, come detto, ridisegnato il team e che non sembra ancora terminato, visto che la Rossa sta ancora ingaggiando delle professionalità: un via vai complesso da gestire per Vasseur, chiamato ora terminare la ristrutturazione e a riportare la Ferrari al successo grazie ad una SF-25 che, nata completamente sotto la sua gestione e affidata ai migliori piloti della griglia, dovrà porre fine al digiuno iridato che dura dal 2007. Insomma, una vettura che non potra far altro che lottare per vincere. Per farlo potrà beneficiare di uno sviluppo della galleria del vento di Maranello che, dalla scorsa estate, è stata aggiornata e nel nuovo simulatore che da un paio di stagioni ha preso pieno servizio e può, ad oggi, essere considerato come la struttura di riferimento per tutte le altre scuderie del Circus. Utile, insomma, a migliorare il lavoro di ricerca e sviluppo e trarre maggiori benefici dal lavoro a casa.

Simulatore d'avanguardia

Il Cavallino può contare su uno strumento sviluppato dalla Dynisma che si pone in linea di discontinuità con quelli di vecchia generazione (come il "Ragno") e molto più sofisticato di sistemi a "slitta" dei rivali. Il simulatore offre la massima larghezza di banda con latenza minima, integrando il software all’hardware: tecnologia che facilita operazioni non possibili sulle piattaforme di convenzionali e garantisce una riproduzione fedele della realtà, come il rumore d"asfalto e le vibrazioni del motore. La struttura consta di due piattaforme: la prima fissata a terra, la seconda che si muove su tre assi e fornisce feedback tempestivi sulla dinamica del veicolo. Il pilota è in una scocca in carbonio sospesa su tre attuatori per parte, capace di reagire realisticamente a reazioni e fornire stimoli visivi con maggior velocità di altri sistemi, offrendo una percezione sensoriale incredibile, visto che i comandi di movimento arrivano direttamente al sistema vestibolare del pilota per assicurargli sensazioni simili a quelle che si percepiscono in pista. Non solo, poiché sono stati anche ridotti al minimo gli attriti, il gioco e l'inerzia degli attuatori, azzerando il ritardo nella ricezione feedback da parte del pilota che, di fatto, lavora in un proiettore di 360 gradi, avendo percezione del tracciato estremamente realistica.

Leggi anche: Ferrari, Turrini sicuro: «Hamilton un seduttore, furbo o sincero? E Leclerc marca il territorio...»

Leggi anche: «La Ferrari può vincere nel 2025: vi spiego. Hamilton? Dovrà adattarsi». Il tecnico è sicuro

Foto copertina x.com