Ferrari, Turrini sicuro: «Hamilton un seduttore, furbo o sincero? E Leclerc marca il territorio...»
17/02/2025 07:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Ci siamo: manca poco più di un mese al via della stagione 2025 di F1, e solo pochi giorni alla presentazione delle vetture nella loro veste ufficiale. Degli eventi che andranno a porre fine alla pausa invernale del Circus iridato e far immergere gli appassionati nel nuovo mondiale che, prima ancora del suo inizio, pare avere un comun denominatore: Lewis Hamilton in Ferrari. Il gran colpo del Circus che ha unito pilota e team più vincenti e realizzato i sogni degli appassionati. Un colpo che, unendo leggenda a leggenda, ha anche avverato i sogni dello stesso Lewis, che mai aveva nascosto di volersi vestire di rosso e che, dal suo sbarco in Italia, ha capito subito cosa significhi indossare la tuta rossa.

Tanta gioia

Sin dai primi istanti a Maranello, il sette volte iridato non ha perso occasione per mostrare la gioia per questo passo della sua carriera e la positività verso l'avvenire in Rosso. E lo ha fatto anche dopo la settimana di test con la Ferrari a Barcellona, dove ha guidato l'auto 2024 in una sessione di test Pirelli: un altro passo nella sua preparazione in vista della stagione 2025, che si pone in continuità con i meeting e le sessioni al simulatore di inizio gennaio, utili per mettersi al passo con le procedure e la conoscenza del personale. E proprio parlando di personale, Hamilton ha avuto modo di incontrare tutti i membri del team la scorsa settimana, nel meeting di inizio anno della GeS, dove ha ringraziato tutti per l'accoglienza e rivolto parole di positività verso la nuova annata, in italiano: una mossa di non poco conto, che ha destato clamore e che è stata commentata da Leo Turrini nel suo blog "Profondo Rosso".

"Hamilton ha incontrato la squadra nei locali del reparto corse. E ha firmato un colpo da maestro: [...] afferrato il microfono si è rivolto in un italiano corretto alla platea di ingegneri e meccanici. Che hanno tributato una clamorosa ovazione. [...] Furbo? Sincero? Ruffianò? [...] Lewis ha una strategia, da quando è sbarcato in Emilia sta usando le armi del gran seduttore. [...] E a giudicare dalle reazioni del suo nuovo team, ha già vinto la partita dell’immagine…".

Leclerc marca il territorio

Una mossa forse studiata, forse sincera, che ha aumentato il gradimento verso Sir Lewis da parte della squadra diretta da Fréd Vasseur, in cui però Charles Leclerc, ormai di casa, appare deciso a marcare il territorio e non farsi sopravanzare, come apprezzamento e "potere interno" dal nuovo team mate.

"Hamilton si rende conto che Leclerc ha le chiavi del reparto corse. Carletto è di casa in Ferrari da quasi dieci anni. [...] Il suddito di Sua Maestà si muove con accortezza, badando a non urtare la suscettibilità del collega. Il quale collega tiene marcato il territorio. [...] Non per niente al vertice il Principe di Monaco era rigorosamente presente. Leclerc ha accompagnato Hamilton all’incontro, cui hanno preso parte anche Fred Vasseur e Diego Ioverno".

Leggi anche: «La Ferrari può vincere nel 2025: vi spiego. Hamilton? Dovrà adattarsi». Il tecnico è sicuro

Leggi anche: Quando i Campioni del Mondo cambiano squadra: Hamilton 2013

Foto copertina x.com


Tag
ferrari | turrini | hamilton | leclerc | 2025 |