Leggi l'articolo completo su formula1.it

15/05/2025 20:00:00

Ferrari, Vasseur: «Sviluppo 2025 importante per il 2026. Il team cresce anche se...»


News di Alessio Ciancola

La Ferrari arriva ad imola dopo aver toccato il punto più basso della sua stagione, già ricca di difficoltà e delusioni date le elevate aspettative invernali e il brusco risveglio figlio dei verdetti della pista che ha mostrato come, malgrado le previsioni, la SF-25 sia solamente la quarta forza in campo, assai lontana dai primi e assai lontana dalla piena comprensione, utile alla sua crescita, da parte del team. Un quadro non esaltante in cui la Scuderia arriva in riva al Santerno per disputare il primo weekende della stagione europea che, da tradizione, coincide con l'arrivo degli sviluppi. Una tappa in cui, malgrado quanto sarebbe logico oensare vedrà la rossa ancora alle prese con la comprensione del pacchetto attuale.

 

Parla Vasseur

E, davanti ai media italiani, a fare il punto della situazione ci ha pensato il team principal del team di Maranello, Fred Vaseur, affrontando diverse tematiche nel corso delle sue risposte ai media nazionali accreditati, compreso "Formula1.it".

"A Miami abbiamo faticato in qualifica, sia con Charles che con Lewis e, partendo da quel punto dobbiamo migliorarre dai quattro ai cinque decimi.Ma questo dipende da diversi fattori, come la pista, le gomme e molto altro. Parlando delle nuove gomme C6 di uesto fine settimana, siamo tutti sulla stessa barca, non sappiamo molto e abbiamo fatto solo dei test alla cieca in condizioni diverse. Abbiamo solo le previsioni Pirelli. Per avere una comprensione migliore dovremmo cambiare il programma delle FP1 di domani. Sulla carta è una gomma che dovrebbe venirci incontro, dato che offre molto più grip della C5, ma solo domani capiremo qualcosa".

Si cresce, malgrado le apparenze...

Oltre al tema gomme, il manager francese ha toccato anche la questione sviluppi della Scuderia, sia in ottica 2025 che 2026, con riferimento anche all'organigramma della squadra.

"Stiamo lavorando su diverse aree della vettura, specialmente quelle meccsniche da cui potremmo avere un carry over per la prossima stagione. Non è un segreto per nessuno che ad un certo punto dell'ano dovremmo pensare al 2026. portare sviluppi è importante. Il lato aerodinamico cambuerà molto nel 2026, mentre le altre parti potranno essere riportate sulla nuova vettura, specialmente quelle meccaniche come sospensioni. Parlando delle persone, abbiamo un nuovo direttore tecnico, mentre il 90% del team è rimasto invariato. Penso si tratti più della struttura che delle perone e, sotto quel punto di vista, stiamo migliorando. Se non hai la miglior macchina non significa che non stai migliorando. Devi sempre crescere e fare un lavoro migliore, altrimenti sei morto in questo sport".

Leggi anche: Ferrari torna al passato, Mercedes si fa piccola e la Haas innova: le novità del paddock

Leggi anche: Ferrari, l'ex pilota bacchetta: «Troppo preoccupati di fare la cosa giusta, sembrano...»

Foto copertina www.ferrari.com