Leggi l'articolo completo su formula1.it

09/06/2025 07:00:00

A tu per tu con il Laser Tracker, uno strumento diventato essenziale per i team di F1


Articolo di Marco Sassara
Ormai sono diversi GP che noi di Formula1.it riusciamo ad andare in pista, ma mai, prima del GP di Spagna, c’era capitato di ritrovarci a tu per tu con il ‘Laser Tracker’. Come funziona lo strumento? Perché le squadre non riescono più a farne a meno?

Ormai sono diversi GP che noi di Formula1.it riusciamo ad andare in pista, ma mai, prima del GP di Spagna, c’era capitato di ritrovarci a tu per tu con il ‘Laser Tracker’. Un dispositivo che viene utilizzato dalle squadre per lo più al giovedì, dopo aver assemblato la monoposto.

Cos’è? Come funziona?

Il ‘Laser Tracker’ è uno strumento portatile in grado di emettere un fascio laser (per l’appunto) che viene riflesso da un riflettore a sfera (SMR), posizionato sulla vettura. Cambiando il punto in cui è posto il riflettore, si cambia la zona d’interesse e dunque la parte dell’auto da controllare. Ha una portata di 100 metri e una precisione dell'ordine di 10 µm/metro.

Perché è diventato uno strumento indispensabile per i team?

Le squadre lo utilizzano ormai assiduamente da qualche anno (dal 2022 se non andiamo errati). L’uso che se ne fa è essenzialmente quello di controllo. La monoposto viene assemblata al giovedì e tramite il ‘Laser Tracker’ viene verificato in prima battuta che l’auto sia stata assemblata correttamente. Poi una volta montate ali anteriori e posteriori ci si accerta che queste siano poste all’esatta altezza di lavoro in conformità non solo con il set up, ma anche con i regolamenti FIA.

Ovviamente avendo una precisione molto elevata è utilizzato anche per eseguire un primo check riguardante la messa a punto decisa in fase preliminare al simulatore come base di partenza per il weekend.

A questo punto potete comprendere le ragioni per cui è diventato uno strumento, non solo utile, ma addirittura indispensabile per i team. Controlli super precisi in tempi ridottissimi. Le squadre non possono farne più a meno.

Foto: Formula1.it

Leggi anche: GP del Canada: la Formula 1 si prepara ad una trasferta complicata

Leggi anche: L’aspetto che nessuno considera, il mondiale si gioca anche tra gli ingegneri di pista

Leggi anche: Vowles ringrazia Wolff: «Toto mi ha protetto, ma è troppo timido per parlarne»

Leggi anche: Prime tensioni in McLaren, schivata una situazione potenzialmente pericolosa in Spagna