Leggi l'articolo completo su formula1.it

21/06/2025 14:58:00

Crisi silenziosa in FIA? Fuori un altro membro di spicco


News di Valeria Caravella

Dopo 18 mesi alla guida del dipartimento della diversità e l'inclusione (D&I) dell'organizzazione, Sara Marani lascia la FIA. L'annuncio arriva a seguito di un'organizzazione interna che ha portato alla suddivisione del suo settore in due divisioni distinte. In una nota riportata dalla BBC, la Marani ha commentato così il suo addio: "Purtroppo è giunto il momento di salutarvi. Ho adorato il viaggio, mi sono goduta ogni minuto. Ho apprezzato il lavoro straordinario che abbiamo fatto e il mio team incredibilmente talentuoso. Non mi aspettavo che sarebbe finita così bruscamente, ma la vita continua"

La sua dichiarazione si conclude con un messaggio che lascia trasparire un certo disincanto: "C'è una vita al di fuori della FIA. Una vita in cui talento e dedizione vengono premiati. Dove le donne in posizioni di leadership possono prosperare, sentirsi apprezzate e rispettate."

Secondo quanto comunicato ufficialmente dai vertici della Federazione, il cambiamento organizzativo prevede che il programma per la sostenibilità passerà sotto la guida di Willem Groenewald, segretario generale per la mobilità:  "A seguito di questi cambiamenti e dei nuovi accordi di leadership, la direttrice per la sostenibilità e la diversità e l'inclusione Sara Mariani lascerà la Federazione il 20 giugno 2025. La FIA è immensamente grata a Sara per il suo duro lavoro e per la sua leadership in questa squadra dal 2023, e ha adottato misure per garantire che questa transizione avvenisse al meglio"

Mentre ad occuparsi del campo della diversità e l'inclusione ci sarà Alessandra Malham, direttrice senior della risorse umane. Le dimissioni di Sara Marani seguono quelle Robert Reid, ex vicepresidente per lo sport della Federazione, che ha lasciato l'incarico lo scorso Aprile. Due addii di rilievo, che potrebbero indicare un momento di forte ristrutturazione interna dell'organizzazione. 

Foto copertina www.cybersecitalia.it

Leggi anche: L’UIGA chiarisce il caso Vasseur: «Nessuna giustificazione per notizie non verificate»

Leggi anche: Mick Schumacher sogna il ritorno in F1: approdo in Cadillac nel 2026?

Leggi anche: UFFICIALE - Rinnovo per Vowles: la Williams guarda al futuro con ambizione