Buon pomeriggio a tutti e tutte amici e amiche di Formula 1.it. Trovandoci di fronte ad un weekend condizionato dal format Sprint, anche se è venerdì, per team e piloti è già arrivata l'ora di sostenere le qualifiche che decreteranno la griglia di partenza della mini-gara di domani. Alcune squadre, compresa la Ferrari, hanno portato degli aggiornamenti in Belgio, ma riuscire a comprenderne il potenziale in soltanto un'ora di libere è davvero complicato.
I tecnici sono stati chiamati a prendere delle decisioni importanti mentre si avvicinano al primo dei due regimi di parco chiuso del weekend. Il circuito di Spa-Francorchamps viene considerato l'università della Formula 1 e il meteo ballerino, unito alle tante domande a cui i tecnici devono trovare risposta, sono garanzia di un fine settimana ricco di sorprese. Che potrebbero iniziare ad arrivare già dalle qualifiche in attesa di cominciare.
Per il GP del Belgio la Pirelli ha deciso di selezionare una gamma di pneumatici un po' diversa dall'usuale. Ha preso una decisione che comprende un salto di mescola, finalizzato a spettacolarizzare l'attività in pista durante il weekend. Avremo la C1 come Hard, la C3 come Medium e la C4 come Soft (foto: X, Pirelli). Questo renderà le cose interessanti sin dalla gara Sprint del sabato. Riusciranno i piloti a percorrere i 100 km previsti con la gomma Media, oppure dovranno già ricorrere alla Hard? Un dubbio che ci accompagnerà fino a domani, condizioni meteo permettendo.
Si inizia alle 16:30 italiane.
17:37 - Per il momento è tutto. Vi ringraziamo per essere stati con noi e vi diamo appuntamento alle 12:00 di domani per vivere assieme le emozioni della Sprint Race.
Buon proseguimento di serata.
Marco Sassara
17:35 - E' stata una qualifica sprint ricca di emozioni con l'eliminazione di tanti nomi importanti come Hamilton, Antonelli, Russell e Alonso tra SQ1 e SQ2. Ne consegue una griglia molto inusuale.
Grande avvio di weekend per la Haas, che pensate, si è presentata a Spa senza alcun tipo di upgrade. Molto bene anche Sainz, Hadjar e Bortoleto. Ricordiamo che domani saranno i primi otto piloti a ricevere punti.
17:30 - La classifica finale delle Sprint Qualifying. Pole e record per Piastri. Nella Sprint scatterà davanti a Verstappen, Norris e Leclerc.
Foto: Formula1.com
17:26 - Piastri in pole position per la gara Sprint: 1'40''510 (nuovo record della pista, battuto l'1'41''252 messo a segno da Hamilton nel 2020). Secondo Verstappen in 1'40''987, terzo Norris 1'41''128.
Segue Leclerc in 1'41''278, poi Ocon, Sainz, Bearman, Gasly, Hadjar e Bortoleto
17:26 - Bandiera a sscacchi!
17:25 - Piastri si avvicina al crono di Verstappen nel primo settore (29.8). Ocon fa meglio in 29.7. Incredibile Piastri nel T2.
17:24 - Tutti sul tracciato. 36°C di temperatura asfalto. Gomma Soft C4.
17:23 - Nell'attesa notiamo come, a causa delle fresche temperature, 22°C ambientali, le squadre abbiano scelto di adottare dei cofani motore molto chiusi lateralmente per migliorare l'efficienza aerodinamica della vettura.
17:22 - Norris è il primo a portare la vettura in pista, seguono Verstappen, Leclerc e Piastri.
17:21 - A Spa-Francorchamps la temperatura asfalto oscilla tra i 37° e i 38°C.
17:20 - Sono trascorsi due minuti e ancora nessuno ha mostrato l'intenzione di voler scendere in pista. Si attenderanno le ultime fasi per farlo.
17:18 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! 8 minuti per ottenere il miglior piazzamento possibile! Iniziano le SQ3! Si può utilizzare la Soft C4.
17:13 - All'interno della SQ3 Belga troviamo: 2 McLaren, 1 Red Bull, 1 Ferari, 2 Haas (senza aggiornamenti a Spa), 1 Sauber (anche lei senza upgrade), 1 Alpine, 1 Williams e 1 Racing Bulls. Otto team su dieci presenti in top-10. Gli unici ad essere completamente esclusi sono Mercedes e Aston Martin.
17:12 - Emerge uno strano scenario dalla SQ2, Ocon è il migliore nel T1 (4° tempo complessivo), Norris non ha rivali nel T2 (leader della classifica), mentre Gasly ottiene il miglior riferimento nel T3 (sesto tempo complessivo).
17:12 - Queste qualifiche potrebbero restare incerte fino al termine della SQ3
17:10 - La pista ha perso qualche grado scendendo a 37°C. Questo unito ad una maggiore gommatura, i piloti che hanno deciso di attendere la conclusione della sessione per fare il giro ne hanno tratto un grande vantaggio.
17:07 - Un finale mozzafiato che ci regala una classifica del tutto anomala. Gli eliminati della SQ2: 11° Lawson (Racing Bulls), Tsunoda (Red Bull), Russell (Mercedes), Alonso (Aston Martin), Stroll (Aston Martin).
Foto: Formula1.com
17:06 - Norris a rischio, migliora all'ultimo secondo portandosi in testa: 1'41''412. Piastri passa il taglio in P10.
17:05 - Ocon terzo, Bearman quarto, grande evoluzione della pista.
17:05 - Bandiera a scacchi!
17:04 - Verstappen, Leclerc, Piastri, Norris, Russell, Stroll, Tsunoda la classifica
17:04 - Piastri fa il compitino mettendosi davanti a Norris: 1'42''128.
17:03 - 1 minuto al termine.
17:03 - Verstappen nuovo leader: 1'41''583. Leclerc segue in 1'41''786, si è rilanciato Piastri.
17:01 - Cancellato il crono al leader del mondiale per track limits. Norris al comando in 1'42''182. Tutti in pista ora.
17:00 - Piastri ancora davanti a Norris. Tempi simili a quanto visto nelle SQ1. Oscar gira in 1'41''736, Norris in 1'42''182.
16:56 - Piastri e Norris vanno in pista con gomme nuove.Il tracciato è tutto per loro.
16:55 - La temperatura dell'asfalto si mantiene sui 39°C.
16:55 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! 10 minuti a disposizione dei piloti per superare la SQ2! Obbligo di utilizzare ancora le Medie C3!
16:53 - Intanto gli steward stanno ripristinando le condizioni della pista. C'era un po' di sporco. La sessione di SQ2 inizierà a breve!
16:51 - Antonelli viene eliminato a seguito di una sessione complicata, mentre Hamilton potrebbe aver avuto un problema al cambio, bloccato in seconda marcia.
16:47 - I piloti eliminati nella Q1: 16° Albon (Williams), Hulkenberg (Sauber), Hamilton (Ferrari), Colapinto (Alpine), Antonelli (Mercedes). Tempi ottenuti su Medie C3.
Foto: Formula1.com
16:46 - Potrebbe non esseersi trattato di un errore. Hamilton fermo all'ultima curva. Possibile problema tecnico per lui!
16:44 - Errore per Hamilton nel terzo settore. Anche Lewis viene eliminato!
16:43 - Antonelli non si migliora ed è 20°. Bearman sale in P14. Albon 16°.
16:43 - Gasly sale in P14.
16:42 - Bandiera a scacchi! Ultimo giro per tutti.
16:42 - Hamilton a rischio eliminazione in P16: 1'43''408.
16:41 - A meno di un minuto dal termine troviamo Antonelli e Bearman ancora senza tempo.
16:40 - In questa fase solo Verstappen sembra a replicare il ritmo delle McLaren. Alonso è quarto con 658 millesimi di ritardo da Piastri, mentre Leclerc è ottavo a quasi 1''.
16:38 - Verstappen in P2: 1'42''043. Davanti a Norris per 25 millesimi. Alonso sale in quarta posizione: 1'42''427.
16:37 - Piastri si prende la leadership: 1'41''769. Norris a 299 millesimi in 1'42''068. Poi Russell 1'42''650, Hadjar 1'42''711, Leclerc 1'42''763.
16:35 - Hadjar in testa: 1'42''711
16:34 - Notato un unsafe release per Nico Hulkenberg!
16:34 - 8 minuti al termine, ai box i soli piloti dell'Aston Martin!
16:32 - Condizioni meteo: cielo parzialmente nuvoloso, temperatura asfalto 39°C, ambiente 22°C, umidità 56%.
16:32 - Ricordiamo che nelle SQ1 i piloti sono costretti ad utilizzare gomma Media, che nella circostanza è la C3.
16:30 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! Inizia la prima sessione delle qualifiche Sprint in Belgio! 12 minuti a disposizione dei piloti.
16:28 - Gli unici team che hanno deciso di non introdurre modifiche a Spa sono la Haas e la Sauber.
16:22 - Tra i top team abbiamo la McLaren con una nuova ala posteriore; la Ferrari con una nuova sospensione posteriore e ala posteriore; la Red Bull modifica l'ala anteriore, i sidepod, il cofano motore, la sospensione anteriore e il rear corner; la Mercedes modifica l'ala anteriore e il rear corner; chiude l'Aston Martin con modifiche che riguardano ala anteriore, musetto, ala posteriore e beam wing.
16:20 - Il weekend belga è iniziato all'insegna del meteo, non proprio ottimale ieri e stamattina, e delle novità tecniche.
16:20 - Buon pomeriggio a tutti amici e amiche appassionate.
Foto: X, Ferrari
Leggi anche: I piloti VCARB omaggiano Mekies. Hadjar: «Una triste notizia», Lawson: «Perfetto per Red Bull»
Leggi anche: Hamilton riflette sul destino di Alonso e Vettel in Ferrari: «Mi rifiuto possa accadere anche a me»
Leggi anche: Pneumatici, elemento di connessione vettura-asfalto. L'impatto sui progetti 2026
Leggi anche: Ferrari con elementi da attenzionare in Belgio, Vasseur: «Dobbiamo massimizzarne il potenziale»