Leggi l'articolo completo su formula1.it

25/07/2025 14:00:00

Ferrari, Hamilton critico in radio: «Il posteriore è instabile». Dubbi sulla sospensione?


News di Alessio Ciancola

Messe via le due settimane di pausa, la F1 è tornata in pista a Spa-Francorchamps, per disputare il tredicesimo round della stagione. Una gara che, dopo un pessimo avvio di annata, per la Ferrari potrebbe rappresentare un punto di discontinuità, visto che la Rossa schiererà la SF-25 "Evo", finalmente dotata della nuova sospensione posteriore che, almeno nelle previsioni, dovrebbe aiutare a sbloccare tutto il potenziale della vettura. Il tutto per aiutare la Scuderia a posizionarsi saldamente nel ruolo di seconda forza in campo, per cogliere quello che malgrado i proclami è diventato l'obiettivo minimo (e massimo) del campionato. Un target che andrebbe ad archiviare le difficoltà palesate da Maranello, con l'auspicio che il nuovo sistema possa far viaggiare l'auto radente al suolo, nella configurazione in cui è stata concepita originariamente.

Pretattica e...

Pertanto la Ferrari è il team che più di tutti è finito sotto osservazione nelle Ardenne, con i piloti che sono stati bersagliati di domande in merito sin dal loro arrivo nel paddock nel giovedì. E, logicamente, Hamilton e Leclerc hanno deciso di fare pretattica o glissare l'argomento, come fatto dal monegasco nella giornata di ieri, che si era espresso in modo cauto riguardo alle novità, specie a causa del formato Sprint. “Sono fiducioso, ci sono stati troppi problemi in passato, ma questa volta spero che gli sviluppi permetteranno di fare un passo avanti. Non faccio anticipazioni. Non commento la sospensione, sono dettagli interni", aveva dichiarato Charles, ponendosi sulla falsariga di quanto detto da Sir Lewis. Poche parole, quindi, in attesa dei primi verdetti della pista nel corso dell'unica sessione di prove libere prima di settare la macchina per la qualifica Sprint.

Instabilità

Una sessione di prove libere che, stando ai riscontri cronometrici emersi, pare aver fornito delle buone indicazioni sulla validità della nuova sospensione. Le sensazioni dei piloti sembrano essere moderatamente positive e nella direzione di una promozione della nuova soluzione. Anche se, ascoltando i team radio di Lewis Hamilton, potrebbero emergere alcuni dubbi relativi alla effettiva bontà (o, più probabilmente alla sua non ancora perfetta e conclusa integrazione in vettura), della novità portata in pista dal Cavallino, la cui effettiva validità sarà giudicabile, come detto, solo tra una o due gare. Il sette volte campione del mondo inglese infatti, dopo pochi giri sul tracciato in Vallonia, si è aperto in radio e senza usare giri di parole ha denunciato, al suo ingegnere di pista Riccardo Adami, dei problemi di bloccaggio al posteriore e di instabilità al retrotreno. "Ho molti bloccaggi al posteriore e instabilità", sono state le parole dell'ex Mercedes.

Leggi anche: Alonso stregato da Newey: «In Aston Martin tutti impariamo qualcosa da lui»

Leggi anche: Ferrari, Leclerc sulle novità: «Non ne parlerò, ma sono fiducioso»

Foto copertina media.ferrari.com