Leggi l'articolo completo su formula1.it

02/08/2025 12:00:00

LIVE - Prove Libere 3 GP Ungheria 2025


Gran Premio di Marco Sassara

Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it. Bentrovati/e. Manca poco ormai all'inizio delle prove libere 3. L'ultima ora di attività in preparazione delle sessioni ufficiali del weekend. Cielo nuvoloso con spiragli di sole al momento all'Hungaroring. La Ferrari si è comportata molto bene ieri in queste condizioni. Circuito da alto carico e ricco di curve lente, sembra adattarsi particolarmente bene alla SF-25. La McLaren è sempre la squadra da battere, ma il Cavallino Rampante è lì pronto ad approfittare di un qualsiasi passo falso.

Intanto nella giornata di ieri i tecnici di Maranello hanno azzeccato le prime decisioni (leggi qui per approfondire): hanno optato per l'ala posteriore da alto carico usata in Spagna, preferendola a quella da altissimo carico versione Monaco. Hamilton ha girato anche con la flow-viz per effettuare un'analisi più dettagliata e i tempi, tra prove di qualifica e passo gara stanno dando ragione alla compagine italiana. Sottotono la Mercedes, più che altro per quanto riguarda il giro secco, poi le cose vanno meglio in ottica GP, mentre molto male ieri la Red Bull con Verstappen molto più vicino a Tsunoda che non ai piloti posti nella parte anteriore della griglia. Attesa una risposta da parte loro.

Per il GP di Ungheria la Pirelli ha deciso di selezionare quasi la gamma più morbida a propria disposizione. A Budapest avremo la C3 come Hard, la C4 come Medium e la C5 come Soft (foto: X, Pirelli).

Si inizia alle 12:30 italiane.

LIVE

13:40 - Per il momento è tutto. Vi diamo appuntamento alle 16:00 per assistere assieme alle qualifiche del GP d'Ungheria, le ultime prima della pausa estiva. Poi bisognerà attendere fine mese per rivedere i piloti più veloci del mondo sfrecciare sul circuito di Zandvoort

Grazie per essere stati con noi, vi auguriamo un buon proseguimento di giornata.

Marco Sassara

13:37 - Termina qui l'ultima ora di libere. Hamilton ha di nuovo cambiato ala posteriore rispetto a ieri, ha preferito l'ala da altissimo carico di Monaco, ma questo sembra dargli più fiducia e i tempi non ne risentono. Tant'è che il duo Ferrari nelle PL3 è riuscito a monopolizzare la seconda fila. Battere la McLaren sembra impossibile al momento, ma la Rossa ci proverà. Cercherà di confermarsi in Q3 e di approfittare di ogni opportunità che le si presenterà. La Mercedes ha rialzato un po' la testa, mentre la Red Bull sembra essere in un turbine negativo questo weekend. Forse non basterà aggrapparsi a Verstappen stavolta.

13:36 - La classifica finale delle FP3.

Foto: Formula1.com

13:31 - Sembra che nessuno si stia migliorando. Strana top ten in queste PL3: due McLaren, due Ferrari, due Mercedes, due Aston Martin e due Sauber, con i compagni di squadra abbastanza compatti tra loro. Diversa la situazione al di fuori delle prime 5 file.

13:30 - Bandiera a scacchi! Ultimo giro.

13:29 - Tornato in pista anche Verstappen. Colapinto si porta in P13: 1'16''247

13:28 - Il sole è uscito totalmente allo scoperto, 51°C di asfalto adesso.

13:26 - Hamilton Antonelli non migliorano. Leclerc lascia i box.

13:25 - Nelle retrovie abbiamo Verstappen 12°, Colapinto 15° davanti a Gasly 17°. Tsunoda 19° nonostante gomma nuova: 1'16''878.

13:24 - Hamilton e Antonelli sono di nuovo in pista con gomma usata: 61 millesimi il gap tra i due.

13:22 - Prima fila McLaren, seconda fila Ferrari. Ci dirigiamo verso le qualifiche con uno scenario promettente per la Rossa. Le vetture papaya sembrano imbattibili, però sarebbe molto importante restare lì in zona...

13:21 - Verstappen rientra ai box dopo essersi migliorato appena 40 millesimi con gomma nuova. L'olandese si è lamentato tantissimo del sottosterzo.

13:19 - Leclerc terzo in 1'15''315 (399 millesimi di ritardo da Piastri), Antonelli quinto: 1'15''745, Alonso 1'15''794, Stroll 1'15''828, Russell 1'15''840, Bortoleto 1'15''978, Hulkenberg 1'16''025. 

13:18 - Bortoleto fa un gran tempo: 1'15''978, Hulkenberg gli resta alle spalle: 1'16''025. Settimo e ottavo posto per le Sauber in attesa degli altri.

13:16 - Norris secondo si avvicina al leader fino a 32 millesimi: 1'14''948. Hamilton ottiene il terzo tempo accusando un gap di 768 millesimi: 1'15''684.

13:15 - Avvetite Piastri che le qualifiche non sono ancora iniziate per favore. Oscar abbassa il proprio tempo di sette decimi ed è il primo a scendere sotto il muro dei 75 secondi: 1'14''916.

13:14 - Stroll, Hulkenberg e Tsunoda abbandonano la pit lane su Soft.

13:13 - Lascia i box anche Norris su mescola nuova.

13:13 - Gomma nuova per Hamilton.

13:12 - Antonelli su gomma nuova, si attende la conferma della gomma anche per Russell.

13:12 - Stiamo entrando nel vivo della sessione.

13:11 - Piastri lascia i box con Soft nuova.

13:10 - Hadjar migliora ma resta 15°: 1'16''956 su Medie usate. Intanto segnaliamo un errore del monitor. Lawson ha effettuato l'ultimo giro ancora con Medie usate!

13:09 - Alonso con gomme Medie usate fa il nono tempo: 1'16''557. Sainz insegue in P10 con C4 usate: 1'16''680.

13:08 - Lawson monta gomma Media nuova e sale in P15 alle spalle del compagno Hadjar: 1'16''985.

13:05 - Migliora Norris, portandosi in P3 su Soft usate: 1'16''115

13:04 - La classifica dopo il primo tentativo: la maggior parte dei piloti ha usato le Soft, fatta eccezione di Stroll, Tsunoda, Hadjar, Albon, Lawson, Sainz, Alonso, Ocon e Bearman che hanno invece optato per la Media salvando un set di C5.

Foto: Formula1.com

13:01 - Squillo di Hamilton: seconda posizione per il britannico in 1'16''015. Batte Charles per poco più di un decimo.

13:01 - Arriva Piastri sul traguardo: 1'15''871. Il leader del mondiale inizia a mettere le cose in chiaro.

13:00 - Norris si porta in P3: 1'16''216.

12:59 - Gran giro di Bortoleto (Sauber) con gomme Soft usate: quarto tempo alle spalle di Piastri: 1'16''258

12:58 - Leclerc si perde un po' nel T3, ma è suo il miglior crono della sessione, almeno per il momento: 1'16''137

12:57 - Le due McLaren e le Ferrari hanno invece optato per un passaggio ai box. Hamilton fa un altro giro di raffreddamento. Leclerc invece ci riprova subito. Miglior T1 assoluto per Charles. Leclerc fa record anche nel T2.

12:56 - Verstappen batte Piastri di 38 millesimi portandosi in prima posizione: 1'16''202.

12:55 - Verstappen si rilancia dopo aver fatto due giri di raffreddamento su Soft usate.

12:53 - Piastri in testa: 1'16''240 (S), Norris in P5 tra Verstappen e Hamilton: 1'16''669. Il primo giro della C5 non è così sorprendente. Stroll su Medie si trova in P7 a 577 millesimi dal leader Oscar.

12:52 - Russell fa meglio di 94 millesimi: 1'16''312 (S)

12:52 - Leclerc ottiene il nuovo riferimento: 1'16''406 (S)

12:51 - Hamilton in P2 a 212 millesimi da Verstappen: 1'16''759

12:50 - Verstappen con gomme Soft abbassa solamente di due decimi e mezzo rispetto al tempo di Stroll su Medie: 1'16''547.

12:49 - Stroll al comando: 1'16''817 (M)

12:49 - Gasly in P2 davanti a Colapinto: 1'17''082 (S).

12:48 - Tsunoda in cima alla classifica: 1'17''022 (Medie C4)Colapinto secondo in 1'17''310 (Soft), segue Stroll 1'17''540 (Medie), Hulkenberg 1'18''094 (S).

12:46 - Per quanto riguarda la Red Bull, stando alle informazioni raccolte da Matteo Bobbi, Verstappen non sarebbe rimasto entusiasta del comportamento della nuova ala anteriore. Max è tornato alla vecchia specifica, richiedendo anche dei grandi cambiamenti di set-up rispetto alla giornata di ieri.

12:42 - Stroll, Gasly e Hulkenberg, in pista con Soft C5.

12:39 - Colapinto inizia con un 1'18''006, tempo piuttosto alto considerando che Norris ieri ha girato in 1'15''624.

12:38 - Stroll e Alonso, come da prassi, hanno rodato anche un set di Hard C3. Colapinto gira ora su Soft C5. Il pilota dell'Alpine è l'unico sul tracciato al momento.

12:35 - Matteo Bobbi, di 'Sky Sport F1', conferma quanto vi avevamo detto qualche minuto fa. Lewis Hamilton, dopo aver provato entrambe le opzioni di ala posteriore presenti ai box, ha scelto di andare sull'ala da altissimo carico, versione Monaco, per avere un po' più di fiducia nell'affrontare le curve del tracciato ungherese.

12:33 - Le nuvole vanno e vengono. Ci aveva tratto in inganno una precedente immagine. Cielo solo parzialmente nuvoloso.

12:33 - Norris e Piastri vanno subito in pista con gomme Hard C3. Stroll e Alonso su Medie C4. Si tratta probabilmente di dei giri di rodaggio in preparazione della gara di domani.

12:32 - Incredibile il caldo che fa a Budapest, nonostante ci siano anche le nuvole, abbiamo quasi 50°C di asfalto.

12:31 - Condizioni meteo: cielo parzialmente nuvoloso, temperatura asfalto 49°C, ambiente 26°C, umidità 40%.

12:30 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! Inizia la terza e ultima ora di libere in Ungheria!

12:20 - Ferrari: sembra esserci un po' d'indecisione all'interno del box di Lewis Hamilton attorno all'ala posteriore da utilizzare in questo weekend. Le opzioni sono la ala da alto carico vista anche in Spagna o quella da altissimo carico versione Monte Carlo. Il britannico è passato dalla versione del Principato usata nelle PL1 a quella spagnola nelle PL2 mettendosi nella stessa situazione di Leclerc che preferisce l'opzione usata al Montmelò. Oggi però stando alle informazioni che arrivano dalla pista, parrebbe che Hamilton ci abbia ripensato montando la versione di Monaco per le PL3. Si attendono conferme.

12:19 - Buongiorno a tutti/e amici e amiche appassionate. Possiamo già darvi una possibile novità!

 

Foto: X, Ferrari

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 2 GP Ungheria 2025

Leggi anche: GP Ungheria - Analisi passo gara PL2: Leclerc eguaglia Piastri, la Ferrari sceglie bene

Leggi anche: Alonso ha la soluzione per correre sul bagnato, ma potrebbero nascere altri problemi

Leggi anche: Ferrari, Budapest sarà un altro test. Vasseur: «Siamo migliorati, grande lavoro a Maranello»