Christian Horner è uscito completamente di scena dalla Red Bull. Nessun vincolo, nessun obbligo, nessun cavillo che potrebbe ancora, in qualche modo collegare alla squadra austriaca e, più in generale, alla Formula 1. Al momento lo attende un lungo periodo di pausa dall’attività in cui è stato coinvolto negli ultimi 21 anni.
Quale potrebbe essere però il suo futuro? Un manager di livello come Horner potrebbe decidere di fare e andare ovunque lui voglia. Dall’occuparsi di altro, fino a tornare in F1 o creando un team tutto suo, oppure raccogliendo l’eredità di qualcuno per poi cercare di riportare un altro team, non Red Bull, alla vittoria.
Nello scenario in cui appunto, il dirigente britannico decidesse di sposare la causa di qualche team già esistente, secondo noi, solamente tre squadre gli negherebbero l’accesso a priori, senza neanche la necessità di fare delle valutazioni.
La prima è la Mercedes. Affinché Horner possa entrare a Stoccarda dalla porta d’ingresso in qualità di team principal dovrebbe accadere un cataclisma di dimensioni globali. Dovrebbe scoppiare un terremoto ancor più grande e grave di quello che ha coinvolto lo stesso Christian Horner in Red Bull. Toto Wolff è una figura molto potente all’interno della squadra. Possedendone un terzo ne è addirittura il comproprietario. Dunque escluderemmo a prescindere la Mercedes dall'equazione.
Poi c’è la McLaren. La compagine di Woking viene da un periodo di forte crescita. Dopo aver vinto nel 2024 il campionato costruttori, nel 2025 possiamo dare quasi per scontata la sua vittoria nel campionato a squadre e molto probabile la conquista del piloti con uno fra Norris e Piastri. Per i britannici non sarebbe facile mettere da parte un dirigente vincente come Andrea Stella per fare spazio a Horner. A meno che non voglia subentrare con un altro ruolo, ma ne dubitiamo.
L’altro team che sicuramente non aprirebbe le sue porte ad uno dei manager più titolati della Formula 1, sarà quello che si presenterà sui blocchi di partenza del nuovo regolamento tecnico 2026 con la miglior monoposto in griglia. Al momento è difficile dire chi sarà, ma anche in questo caso valgono le stesse considerazioni fatte per la McLaren.
Considerando escluse dalla lista, per ovvie ragione la Red Bull e la Racing Bulls, Christian Horner potrebbe essere potenzialmente sulla lista di sette team: Ferrari, Aston Martin, Alpine, Audi (Sauber), Cadillac, Haas e Williams. Molto dipenderà da come questi team si presenteranno al via della prossima stagione, ma Horner non ha fretta. Avrebbe comunque dovuto aspettare. Ha tutto il tempo di attendere e valutare.
Foto: Red Bull Racing
Leggi anche: L’assetto da bagnato non esiste più
Leggi anche: McLaren si vede forte nel 2026: «Know-how su gomme e raffreddamento trasferibile»
Leggi anche: Laurent Mekies in difesa della Red Bull: «Osservo il team e non vedo punti deboli»
Leggi anche: I prossimi tre weekend saranno favorevoli alla Williams, parola di Vowles