McLaren si vede forte nel 2026: «Know-how su gomme e raffreddamento trasferibile»
16/08/2025 18:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

La squadra di Woking ha dimostrato una grande forza e una grande crescita dal 2023 a questa parte. Il team McLaren è partito in sordina passando da un 2024 in cui ha saputo inanellare una notevole quantità di upgrade di successo che l’hanno portato a vincere il campionato costruttori, fino a diventare la splendida realtà a cui stiamo assistendo in questo 2025.

Cosa accadrà nel 2026? Difficile dirlo a priori. Con i regolamenti che ci metteranno di fronte a delle monoposto completamente diverse rispetto ad ora, il pensiero comune è quello di attendersi qualsiasi scenario.

Stella: "Abbiamo acquisito un know-how universale"

Si parla tanto del motore Mercedes come uno dei più performanti, stando alle indiscrezioni che giungono dal paddock. La McLaren sapendo di poter contare ancora su questa motorizzazione, e soprattutto forte della conoscenza interna sviluppata negli ultimi due anni è fiduciosa di riuscire a mantenere un certo vantaggio sugli avversari.

McLaren, Norris, Piastri

Anche con così tanti cambiamenti in programma: “Ci saranno delle cose che resteranno invariate”, commenta il team principal Andrea Stella, ad ‘Autosport.com’. “Abbiamo raggiunto un gran livello di conoscenza in diversi settori, come l’efficienza aerodinamica, la gestione dei pneumatici e il raffreddamento degli organi meccanici”.

Si tratta di un know-how universale, trasferibile sul progetto 2026. Per una parte di esso bisognerà reinventarsi, ma abbiamo capito quali metodologie di lavoro seguire per raggiungere determinati obiettivi”, ha affermato l’italiano entrando nello specifico. “Possiamo trasferire tutto ciò che ci ha permesso di trovarci ora in questa posizione privilegiata. D’altra parte, siamo sicuri anche che perderemo qualcosa e questo sarà la causa di un possibile livellamento tra tutti i team”, ha concluso Andrea Stella.


Foto: McLaren

Leggi anche: Laurent Mekies in difesa della Red Bull: «Osservo il team e non vedo punti deboli»

Leggi anche: I prossimi tre weekend saranno favorevoli alla Williams, parola di Vowles

Leggi anche: Ecclestone spiega il licenziamento di Horner: «Veniva visto come Max Verstappen»

Leggi anche: Stoner: «Gli aiuti non rendono la Moto GP sicura. Ripetono gli errori della F1»


Tag
f1 | stella | mclaren | know-how | formula 1 | power unit | mercedes | regolamenti 2026 | stagione 2026 | stagione 2025 | pirelli | gomme | raffreddamento | aerodinamica |