Ci si attendeva che il meteo potesse giocare un ruolo importante nelle qualifiche del GP d'Olanda. Era attesa tanta pioggia già da oggi, invece con l'acqua caduta al mattino, la sessione con più incognite è stata la FP3. Superata quella per i piloti è stato tutto in discesa. Per così dire. Lo dimostrano le Q1, Q2 e Q3, sessioni che nonostante i tanti problemi e gli errori dei piloti durante le libere, si sono disputate senza alcun intoppo.
Nessuna sanzione e nessun episodio ha richiesto l'intervento della FIA a seguito delle qualifche. La sola sorpresa è emersa dalla pole di Oscar Piastri. Pole position che ha anche stabilito il nuovo record del tracciato in 1'08''662 (il vecchio apparteneva a Max Verstappen, fissato sulla Red Bull RB16B nel 2021 in 1'08''885). Il weekend era stato dominato interamente da Norris, ma il leader del mondiale ha dato la zampata vincente proprio nel Q3, nella sessione che contava di più.
Nessun intervento FIA e nessuna sanzione, perciò possiamo andarvi a fornire la griglia di partenza del GP d'Olanda 2025, che scatterà domani alle 15:00 italiane. 72 giri previsti.
Perché parliamo di griglia provvisoria? Questo perché i tecnici delle squadre potrebbero ancora riscontrare dei problemi sulle vetture prima della gara di domani e qualora si ritenesse necessaria una sostituzione di un componente soggetto a vincoli regolamentari, la Federazione sarebbe costretta a retrocedere il pilota al volante di detta monoposto di alcune posizioni in griglia.
P.S: Sul nostro sito trovate sempre le classifiche aggiornate al termine di ogni sessione.
Foto copertina: X, formula 1; Foto interna: X, Formula 1
Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Olanda 2025
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Olanda 2025
Leggi anche: GP Olanda - Analisi passo gara PL2: Cinque team in 4 decimi, Norris dilaga
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 2 GP d'Olanda 2025