Buongiorno amici e amiche di Formula1.it. Bentrovati/e. A breve le vetture scenderanno in pista per sostenere l'ultima ora di prove libere prima di cimentarsi con le qualifiche che decreteranno la griglia di partenza del GP d'Olanda. Per la giornata odierna è prevista pioggia. C'è tanto vento, ma attualmente la pista si presenta in condizioni da asciutto.
Il vento e i cambiamenti atmosferici costituiranno l'elemento più critico di questo weekend. Gli sbalzi di temperatura possono avere un effetto determinante sulla gestione delle gomme e quei team che hanno riscontrato maggiori problemi con le finestre di funzionamento degli pneumatici potrebbero incontrare delle ulteriori difficoltà. Ieri abbiamo avuto una griglia molto raccolta. La McLaren ha già fatto capire di avere delle carte da potersi giocare qui, mentre tra Mercedes, Ferrari, Red Bull e Aston Martin la lotta per il podio sembra poter essere molto emozionante.
Per il GP d'Olanda la Pirelli ha deciso di selezionare una gamma di pneumatici circa a metà tra la selezione più dura e più morbida. Torna la C2 nei panni della Hard, la C3 come Medium e la C4 come Soft (foto: X, Pirelli).

Si inizia alle 11:30 italiane.
12:42 - Non ci resta dunque che darvi appuntamento alle 15:00 per le qualifiche.
Vi ringraziamo per essere stati con noi e vi auguriamo un buon proseguimento di giornata.
Marco Sassara
P.S: La FIA sta investigando su Russell per aver avuto un ripensamento in ingresso della pit lane! Un ripensamento dettato dal fatto che al suo fianco c'era Fernando Alonso, transitato tra l'altro, vicino al muro.
12:40 - Al momento la situazione meteorologica ci dice che potremmo assistere a delle qualifiche asciutte. Cosa che non sembrava possibile ieri. Norris e Piastri dovrebbero potersi giocare la pole position in tutta tranquillità, almeno da quello che è emerso da queste FP3, mentre alle loro spalle la lotta sarà serratissima. In tre decimi abbiamo Russell terzo poi Sainz, Verstappen, Leclerc, Albon, Stroll e Hadjar. 7 piloti e 6 diversi team. si preannunciano delle sessioni di qualifica emozionanti a cui vale sicuramente la pena assistere.
12:35 - La classifica finale. Tutti i tempi sono stati ottenuti con gomme Soft.

Foto: Formula1.com
12:30 - Piastri ci riprova ma non riesce a migliorarsi per pochi millesimi. Alonso con gomme usate è salito in P10: 1'10''232.
12:30 - Bandiera a scacchi!
12:28 - Le immagini ci vengono in aiuto. Hamilton ha avuto un'incomprensione con Gasly proprio all'ultima curva.
12:26 - Hamilton ottiene il 14° tempo in 1'10''373. Si migliora solamente 2 decimi. Forse ha trovato traffico.
12:24 - Verstappen torna a girare con Soft usate.
12:24 - Leclerc sale in P6 alle spalle di Verstappen: 1'09''938
12:22 - Albon in P6: 1'10''099
12:22 - Le Ferrari e Antonelli montano le Soft.
12:21 - Quarto tempo per Sainz: 1'09''913
12:20 - Bortoleto 8° a pochi millesimi da Tsunoda: 1'10''361.
12:19 - Bearman nono in 1'10''595 (S), Hulkenberg 10° in 1'10''619.
12:19 - Hamilton gira ancora con Medie usate.
12:19 - Hadjar in P6: 1'10''166.
12:17 - Piastri secondo: 1'09''214, poi Russell 1'09''858, Verstappen 1'09''925, Stroll 1'10''103, Tsunoda 1'10''349. questi i piloti che hanno montato Soft nuove.
12:15 - Norris abbatte il muro dei 69 secondi: 1'08''972. Il record del tracciato è ad un passo: 1'08''885 fatto da Verstappen nel 2021.
12:13 - I piloti montano gomme nuove.
12:11 - Verstappen ci ripensa e torna ai box.
12:10 - Verstappen si è rilanciato con Medie usate.
12:09 - Leclerc si porta in P5 alle spalle di Hamilton: 1'10''620 (Medie usate anche per lui).
12:07 - Russell sale in P3 su Medie usate: 1'10''470, Sainz è sesto in 1'10''674 (M usate), Tsunoda è 12° in 1'11''032 (Medie usate).
12:04 - I tempi dopo il primo run. Le gomme utilizzate: Soft C4 da Piastri, Norris, Hadjar, Alonso e Stroll. Hard C2 per Bearman, Ocon, Gasly, Bortoleto, Colapinto e Hulkenberg. Gli altri su Medie C3.

Foto: Formula1.com
12:03 - Tsunoda nel frattempo è 12° alle spalle di Antonelli su Medie: 1'11''286
12:02 - Piastri sale in cima alla classifica con Soft usate: 1'10''120.
12:01 - Russell in P8 su Medie: 1'10''985.
12:00 - Hamilton scala la classifica: terzo posto con Medie usate in 1'10''566. Bearman quarto in 1'10''626 su Hard usate. Grandissimo crono del rookie della Haas.
11:58 - Verstappen terzo su Medie: 1'10''703, Hadjar quarto, Leclerc quinto su Medie: 1'10''912.
11:57 - Hadjar in P3: 1'10''751 su S.
11:57 - Stroll si porta in P5 su Soft usate: 1'11''134
11:56 - Hamilton precede Leclerc in P7 su M: 1'11''243.
11:56 - Russell sesto con Medie: 1'11''287, Leclerc settimo in 1'11''275 (M).
11:55 - Esce anche Lawson.
11:54 - La pista si è popolata. Attualmente solo Lawson non ha ancora messo il musetto della propria monoposto fuori dai box oggi.
11:53 - Piastri secondo a soli 71 millesimi di ritardo: 1'10''333 (S). Verstappen terzo in 1'11''022 su Medie.
11:52 - Norris lascia il segno: 1'10''262 al primo giro su Soft (si ferma a 4 decimi dal suo miglior tempo ottenuto ieri). Leclerc ottavo in 1'12''106 su M, Hamilton nono in 1'12''216 su M.
11:51 - Bearman ottiene il quarto posto su Hard: 1'11''967.
11:50 - Alonso in testa: 1'11''082 (S), segue Antonelli in 1'11''187 (M), poi Stroll in 1'11''854 (S). Bortoleto, Colapinto e Hulkenberg che finora avevano utilizzato le Hard sono rientrati ai box.
11:47 - Stroll e Alonso sono i primi a montare le Soft.
11:46 - Bortoleto comanda in 1'12''014 su Hard, secondo Antonelli in 1'12''061 su Medie.
11:43 - La sessione è iniziata su tempi molto più alti rispetto all'1'09''8 fatto da Norris ieri. Questo per due ragioni. al momento si stanno utilizzando le mescole più dure e in più ha anche piovuto fino a stamani. Ciò ha causato un reset nell'asfalto.
11:43 - Hulkenberg abbassa il riferimento in 1'12''612
11:42 - Leclerc, Hamilton, Piastri e Norris hanno rodato invece un set di Hard in vista della gara. Un giro per poi tornare subito ai box.
11:41 - Bortoleto in testa: 1'12''966
11:41 - Anche Gasly e Sainz smarcano un treno di Intermedie.
11:40 - Colapinto al comando: 1'13''374 (H)
11:40 - Hulkenberg in testa: 1'13''485 su Hard
11:39 - Antonelli nuovo leader con la mescola Media: 1'13''740
11:37 - La pista è pressoché asciutta, ma forse, con la scusa dell'umido, piloti come Hadjar, Stroll, Bearman e Albon hanno deciso di fare un giro su Intermedie per preparare la mescola (togliere la cera) nel caso in cui dovessero utilizzare detto pneumatico nel proseguo del weekend.
11:36 - Hulkenberg lascia i box su mescola Hard.
11:35 - Antonelli sul tracciato con gomma Media!
11:34 - Non piove, la Formula Academy ha girato con le gomme slick, ma Hadjar esce in pista per saggiare le condizioni dell'asfalto con mescola Intermedia! Ovviamente solo un giro per lui.
11:31 - I team hanno portato pochissimi aggiornamenti in pista. Tra le squadre di vertice solamente la Red Bull ha introdotto una nuova ala anteriore. Nessuna novità per gli altri.
11:30 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! 60 minuti a disposizione dei piloti in quest'ultima sessione di libere del weekend.
11:29 - Condizioni meteo: cielo poco nuvoloso, temperatura asfalto 20°C, ambiente 20°C, umidità 73%, vento 3,5 m/s.
11:25 - Buongiorno a tutti amici e amiche appassionate. A Zandvoort slpende un timido sole. Ha piovuto al mattino, ma ora la pista è pressoché asciutta. Qualche minuto fa ha corso la Formula Academy e ha usato le slick.
Foto: Fabio Vegetti
Leggi anche: GP Olanda - Analisi passo gara PL2: Cinque team in 4 decimi, Norris dilaga
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 2 GP d'Olanda 2025
Leggi anche: Norris fa il filosofo: «Non avrei vinto a Budapest» senza quegli errori
Leggi anche: Verstappen rassegnato: «Non ha senso arrabbiarsi, è un inutile spreco di energie»
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Olanda 2025