Leggi l'articolo completo su formula1.it

17/09/2025 09:15:00

GP Azerbaijan - Anteprima Brembo: Baku è un vero incubo per i freni


Gran Premio di Daniele Muscarella

Dopo la velocissima Monza, dove la Formula 1 ha riscritto i propri record di velocità sul giro e sulla distanza complessiva di gara, il Circus si prepara a fare rotta verso l’Est per l’ottava edizione del Gran Premio dell’Azerbaigian, il più anomalo dei circuiti cittadini, che infatti detiene il record di velocità massima mai raggiunta da una monoposto, la Williams, nel 2016, con al volante Valtteri Bottas.

Il tracciato cittadino di Baku, ha in effetti una storia già importante: la sua prima apparizione nel calendario risale infatti al 2016, quando ospitò il Gran Premio d’Europa, e con quella di quest'anno saranno otto in totale le gare disputate su questo affascinante circuito.

L’interesse del pubblico è in costante crescita: lo scorso anno l’evento è stato seguito in televisione da oltre 86 milioni di spettatori, mentre le tribune lungo il tracciato hanno potuto accogliere circa 20 mila tifosi, confermando Baku come una tappa tanto spettacolare quanto seguita.

I dati del GP

Secondo i tecnici del gruppo Brembo che lavorano a stretto contatto con tutti i piloti di Formula 1, il Baku City Circuit da 6.003 metri di lunghezza rientra nella categoria dei circuiti altamente impegnativi per i freni. 

In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 4 perché i freni sono utilizzati 12 volte al giro per quasi 20 secondi e mezzo, pari ad un quinto di gara. 

Ben 7 le frenate della categoria Hard, 2 Medium e 3 Light. Le 88,6 tonnellate che ciascun pilota esercita sul pedale del freno al via al traguardo sono il massimo stagionale.

La curva più dura

Il punto più impegnativo per l’impianto frenante sul tracciato di Baku è rappresentato dalla curva 1. Le monoposto arrivano qui a una velocità di 329 km/h e in appena 2,12 secondi scendono a 119 km/h, in soli 108 metri.

Lo sforzo richiesto ai piloti è pari a 5 g, lo stesso registrato anche in curva 3, ma con un carico maggiore esercitato sul pedale del freno: ben 176 chilogrammi. La potenza frenante sviluppata in questa fase raggiunge i 2.758 kW, un valore che testimonia l’estrema severità del tracciato azero per i sistemi frenanti.


GP Azerbaijan 2025: guida completa

Questo è il terzo dei sei approfondimenti che proponiamo regolarmente su formula1.it per accompagnare l’avvicinamento a ogni weekend di gara: oltre all'analisi Brembo, trovano spazio lo studio e le informazioni Pirelli, la programmazione TV e streaming dell’evento, gli aggiornamenti ufficiali, le prime immagini e i setup dalla pitlane, oltre alla tabella delle componenti della power unit utilizzate, utile per valutare possibili penalità in griglia.

Leggi anche: F1 2025 - Orari e dove vedere il GP d'Azerbaijan in TV e streaming

Leggi anche: GP Azerbaijan - Le caratteristiche del tracciato e le mescole scelte