Il Mondiale di Formula 1 è più vivo che mai. Grazie a Max Verstappen si prospetta un finale di stagione al cardiopalma. Dopo la tappa di Austin, guardando i piloti ancora in lizza per il Titolo del Mondo, anche Charles Leclerc ha dovuto alzare bandiera bianca, lasciando tutto in mano a Oscar Piastri, Lando Norris, Max Verstappen e George Russell.
Dopo il weekend americano l'olandese ha ridotto di molto il suo distacco dal leader australiano, anche al doppio ritiro McLaren nella Sprint di sabato, e alla vittoria del GP.
Attualmente il vantaggio di Piastri nei confronti del suo compagno di squadra è di soli 14 punti, mentre rispetto all'alfiere della Red Bull le lunghezze che li separano sono 40.
Nulla è dunque ancora deciso e tutto può succedere, soprattutto se consideriamo che dopo la pausa estiva Max era a oltre 100 punti dalla vetta della classifica. Ad oggi mancano ancora cinque Gran Premi e due Sprint, questo vuol dire che a disposizione restano 141 punti: di seguito vi riproponiamo gli svenari possibili per questo finale di campionato.
Scenario 1 – Dominio assoluto di Verstappen
Se Max dovesse vincere tutti i GP e tutte le Sprint rimanenti, conquisterebbe 141 punti, ma non basterebbe comunque a superare Piastri se quest’ultimo chiudesse sempre secondo. In questo scenario, basterebbe che Piastri ottenesse almeno un terzo posto in una gara o Sprint per permettere a Verstappen di laurearsi campione. La differenza finale potrebbe ridursi a una sola lunghezza a favore del quattro volte iridato.
Scenario 2 – Verstappen quasi perfetto, Piastri regolare
Se Verstappen vincesse quattro GP (100 punti), conquistasse un secondo posto (18 punti) e una Sprint (8 punti), si fermerebbe a 126 punti guadagnati, portando il suo totale complessivo a 432.
Piastri, con tre podi e due quarti posti, guadagnerebbe circa 78 punti, più 10 punti dalle Sprint rimanenti, portando il titolo nelle sue mani con un vantaggio di due lunghezze. In questo scenario, a Verstappen servirebbe un weekend opaco o un ritiro del pilota McLaren per poter trionfare.
Scenario 3 – Piastri sempre sul podio
Se Piastri chiudesse cinque podi (mantenendo una media di 16 punti) e guadagnasse punti anche nelle Sprint (totale circa 90 punti), anche se Verstappen vincesse tre GP e una Sprint, riuscirebbe a recuperare solo cinque punti, insufficiente a ribaltare la classifica.
Scenario 4 – Un ritiro di Piastri
Se Piastri dovesse ritirarsi in uno dei cinque GP rimanenti, con la vittoria di Verstappen il gap si ridurrebbe da 40 a 15 punti. Successivamente, se Verstappen vincesse altre tre gare, mentre Piastri continuasse a salire sul podio, la battaglia per il titolo arriverebbe ad Abu Dhabi con un distacco inferiore ai 10 punti, ricordando il finale mozzafiato del 2021.
Scenario 5 – Red Bull dominante, McLaren in lotta interna
Se Norris e Piastri dovessero ostacolarsi a vicenda, mentre Verstappen continuasse a vincere, il gap potrebbe ridursi di 30-40 punti, portando la battaglia finale di nuovo a Yas Marina.
Non sappiamo cosa accadrà, ma sicuramente ci divertiremo guardando gli ultimi appuntamenti di questo 2025 che è finalmente entrato nel vivo. Il prossimo capitolo è già pronto ad essere scritto questa domenica all'Autodromo Hermanos Rodriguez di Città del Messico.
Leggi anche: La rompipaddock - Max accorcia, tremate gente
Leggi anche: Su Piastri il team di Sky concorda: «È in crisi, serve ritrovare fiducia»