Lo ripeteva spesso Enzo Ferrari: "Non si può descrivere la passione, si può solo vivere". Una frase semplice ma assai celebre, adatta per descrivere l'essenza e le emozioni comunicate dalla casa di Maranello. Parole che aiutano a raccontare anche le sensazioni che le Finali Mondiali Ferrari, in scena questo fine settimana al Mugello, sanno regalare ai tifosi della Rossa.
Le emozioni Ferrari non si limitano al solo aspetto racing, ma danno vita a un evento unico nel mondo del Motorsport, che raduna nello stesso luogo clienti, piloti, macchine e persone Ferrari. Le Finali del Ferrari Challenge, campionato monomarca della Rossa disputato con la Ferrari 296 Challenge, vedranno sfidarsi i migliori team e piloti delle serie continentali (Europa e Nord America) per decretare i campioni e assegnare il Trofeo Pirelli, Trofeo Pirelli Am, la Coppa Shell e Coppa Shell Am: una serie con oltre trent’anni di storia e più di 100 Ferrari iscritte, competitiva e ricca di spettacolo, imprevedibilità e talenti.
Oltre al monomarca, a deliziare i fan (ma anche Scuderia Ferrari Club e dipendenti) ci saranno le più recenti Ferrari stradali esposte in un’area display, a cui si aggiungeranno anche le rarissime one-off. Ad arricchire la lista ci saranno le auto di Sport Prototipi Clienti, Club Competizioni GT e Programma XX, non omologate per uso stradale ma veri laboratori tecnologici, come la FXX-K, la 599XX EVO e la FXX.
Esposto, con orgoglio, ci sarà poi il trofeo della 24 Ore di Le Mans, che la Rossa ha vinto lo scorso giugno per la terza volta di fila, insieme alle vetture protagoniste di tali imprese alla Sarthe. Ciliegina finale saranno le monoposto con cui la Scuderia ha gareggiato in F1 nel corso dei vari decenni, dalle più anziane degli anni ottanta fino a quelle più recenti, senza dimenticare le regine dell'epoca d'oro dei titoli di Michael Schumacher. Accanto a loro ci saranno le auto del Ferrari Challenge dal 1992 e altri modelli iconici del GT Ferrari.
Protagoniste indiscusse saranno le monoposto di F1 Clienti: vetture che hanno partecipato in passato al Mondiale di Formula 1 e oggi di proprietà di facoltosi collezionisti. Auto dal sound inconfondibile, capaci di emozionare i tifosi e rievocare ricordi, avendo scritto pagine indelebili della storia della Scuderia.
Le più anziane saranno quelle degli anni ’90, accompagnate dai modelli della golden age di Schumacher negli anni 2000, fino ad arrivare alle più recenti come la F2008, la F60 del 2009 e le ibride delle stagioni moderne. Il weekend del Mugello avrà il suo culmine la domenica con il Ferrari Show, in cui tutte le auto presenti sfileranno in pista per celebrare le attività dell'azienda e la storica tripletta della 499P alla 24 Ore di Le Mans, la gara endurance più famosa al mondo.
Lo spettacolo si concluderà con tutte le auto e i piloti schierati sul rettilineo principale per la classica foto ufficiale, probabilmente accompagnata dalla presenza dei vertici della casa di Maranello.
Leggi anche: Non solo Formula 1 in pista, l'Italia accende i motori a Monza e al Mugello: i dettagli
Leggi anche: Ferrari, Hamilton fa 5000: nuovo record di punti conquistati in carriera. I dettagli
Foto copertina x.com