Leggi l'articolo completo su formula1.it

14/11/2025 10:30:00

Alpine punta al 2026, rivali ancora sul 2025: la strategia che sorprende


News di Sofia D'Eramo

Alpine è attualmente in ultima posizione nel campionato costruttori, e i piloti ovviamente non sono messi meglio, a lottare nel fondo della classifica, Gasly con 22 punti, e Colapinto a quota zero. 

Sviluppo di entrambe le vetture? Una perdita di tempo 

Steve Nielsen, managing director della scuderia francese, ha giustificato questo andamento negativo aspiegando che il team si sta concentrando sulla vettura per il 2026 già da un po’ di tempo, mettendo in secondo piano la A525. 

L’ingegnere britannico ha comunque ammesso di essere rimasto sorpreso dallo sviluppo continuo delle altre vetture durante la stagione corrente: Non è un segreto che siamo stati tra i primi a passare allo sviluppo per il prossimo anno, con una grande serie di cambiamenti tecnici in arrivo. Prima inizi, più la vettura sarà sviluppata quando sarà il momento di correre. Penso sia la cosa gusta da fare. Siamo rimasti sorpresi dal numero di rivali che hanno continuato a sviluppare la vettura durante l’anno.”

La Haas, per esempio, ha portato un grande upgrade riguardare l’aerodinamica ad Austin. Non ce lo aspettavamo, ma nonostante ciò abbiamo le idee chiare sulla nostra missione e ne siamo soddisfatti”, ha continuato. 

Quando gli è stato chiesto perché non avessero sviluppato semplicemente entrambe le vetture, Nielsen ha affermato: “Lo sviluppo parallelo di 2 vetture…la maggior parte dei team hanno accesso ad una sola galleria del vento. Per noi tenere la vettura del 2025 nella galleria del vento significa non poterci mettere quella del 2026. Perciò potresti svilupparle entrambe, ma diventa un modo davvero inefficiente di lavorare perché togliere un modello ed inserirne un altro significa interrompere il lavoro del tunnel. Si perdono ore a fare queste ricollocazioni.”

Poi ha aggiunto: Speriamo che a Marzo, quando saremo più avanti nel gruppo, potremo dire ‘Beh, questo è il motivo’ se saremo davanti agli altri. Ma al momento, nessuno lo sa”. 

Rinunciare ad un intero anno per sviluppare la vettura della stagione seguente è sicuramente una decisione coraggiosa, ma il team ci ha esposto le proprie ragioni. Ora, questa strategia avrà finalmente senso se le prestazioni dell’Alpine si dimostreranno all’altezza il prossimo anno, quindi non ci resta che attendere l’arrivo del 2026 e goderci tutte le novità portate dal nuovo regolamento. 

Foto copertina media.alpinecars.com

Leggi anche: Binotto svela: «Regolamenti 2026 un’opportunità. Il Mondiale? Nel 2030 è possibile»

Leggi anche: Adrian Newey rompe il mito del genio solitario: «Il team è la chiave del successo»

Leggi anche: Il futuro di Alonso per Steiner: «L’età non perdona»