Leggi l'articolo completo su formula1.it

07/09/2022 13:00:00

Dall'ultimo mondiale prima di Schumi al trionfo di Vettel: numeri e storie del GP d'Italia


Articolo di Domenico D’Ausilio
Il Gran Premio d'Italia è uno degli appuntamenti storici per eccellenza nel campionato di F1, è presente in calendario fin dalla prima edizione del mondiale nel 1950

Il Gran Premio d'Italia è uno degli appuntamenti storici per eccellenza nel campionato di F1, è presente in calendario fin dalla prima edizione del mondiale nel 1950. Vi racconteremo tre storici GP d'Italia. Ma prima un po' di numeri e storia.

QUI LE INFORMAZIONI STORICHE E GEOGRAFICHE

Statistiche del GP d'Italia

Nei primi anni era addirittura la gara conclusiva, in seguito sono stati inseriti altri Gran Premi in date successive. Si è disputato sempre all'autodromo di Monza, tranne che nell'edizione del 1980 quando, invece, si svolse all'autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. I due piloti più vittoriosi a Monza sono Michael Schumacher e Lewis Hamilton (cinque successi), segue Nelson Piquet (quattro). Sono diciannove i piloti ad aver vinto più di una volta a Monza. La scuderia con più successi è la Ferrari (diciannove vittorie), seguita dalla McLaren (undici) e Mercedes (sette). In totale sono venti le scuderie ad aver trionfato in Italia almeno una volta.

Storie del GP d'Italia

1979 Il trionfo di Scheckter: l'ultimo prima dell'era Schumacher

La gara è stata vinta dal sudafricano Jody Scheckter su Ferrari; per il vincitore si trattò del decimo ed ultimo successo in carriera. Ha preceduto sul traguardo il compagno di scuderia il canadese Gilles Villeneuve e lo svizzero Clay Regazzoni su Williams-Ford Cosworth. Con questo successo, e il ritiro di Jacques Laffite su Ligier Ford-Coswoth, il sudafricano, con due gare d'anticipo, si laureò campione del mondo per la prima volta. Fu l'ultimo successo di un pilota Ferrari nel mondiale di F1 prima dell'avvento di Michael Schumacher che riportò l'iride a Maranello dopo 21 anni. La Rossa si aggiudicò matematicamente anche la Coppa costruttori per la sesta volta nella storia. 

1980 L'unica volta ad Imola

Fu l'unico GP d'Italia, valido per il campionato mondiale di Formula 1, a non disputarsi a Monza, ma ad Imola. L'autodromo Enzo e Dino Ferrari avrebbe dovuto ospitare già l'anno prima la gara, in base a un accordo tra l'Automobile Club di Bologna e Bernie Ecclestone, capo della FOCA, per la disputa di un Gran Premio sul circuito emiliano per tre stagioni. L'annuncio venne criticato dall'ACI. Ecclestone giustificò la scelta, che avrebbe eliminato Monza dal calendario, non essendo previsti due Gran Premi nel Bel Paese, con la scarsa qualità delle strutture del tracciato brianzolo e dalla mancata progettazione dei lavori richiesti. Dopo una lunga diatriba, che vedeva da un lato l'ACI e dall'altro Bernie Ecclestone, il 13 aprile 1979 vi fu un accordo per tenere il GP d'Italia a Monza e svolgere una gara fuori campionato a Imola, che a sua volta, avrebbe ospitato il Gran Premio nazionale nel 1980, come poi effettivamente avvenne. La gara fu vinta da Nelson Piquet su Brabham-Ford Cosworth davanti al duo della Williams-Ford Cosworth Alan Jones e Carlos Reutemann. La Brabham conquistò così il suo primo mondiale costruttori, la decima casa diversa a raggiungere questo risultato. La Ferrari, dopo il trionfo della stagione precedente, andò in crisi di risultati nel 1980. Scheckter chiuse ottavo, doppiato e Villeneuve si ritirò dopo cinque giri a causa di una foratura.

2008 Il trionfo di Vettel, il più giovane pilota a vincere un GP

Il GP d'Italia è passato alla storia per la vittoria dal pilota tedesco Sebastian Vettel su Toro Rosso-Ferrari (pilota e auto entrambi alla prima vittoria assoluta) che, in quest'occasione, è diventato il pilota più giovane di sempre a vincere un Gran Premio e il pilota più giovane ad ottenere la pole position. Il record di vincitore più giovane poi è passato a Max Verstappen nel GP di Spagna 2016. Le qualifiche sono state caratterizzate dalla pioggia che, condizionando le strategie e gli assetti in vista della domenica, ha consentito a Vettel di conquistare la sua prima pole position. Anche la gara è stata condizionata la pioggia ed è stata dominata dal pilota tedesco della Toro Rosso-Ferrari, primo davanti a Heikki Kovalainen su McLaren-Mercedes e Robert Kubica su BMW Sauber. Weekend complicato per le Ferrari che hanno terminato sesta e nona, rispettivamente, con Felipe Massa e Kimi Raikkonen.