Leggi l'articolo completo su formula1.it

23/08/2022 11:20:00

Dalla prima vittoria di Schumacher all'unica doppietta Jordan: numeri e storie del GP del Belgio


Articolo di Domenico D’Ausilio
Il GP del Belgio è presente nel calendario F1 fin dal primo anno nel 1950, ma il GP per sei volte non è stato disputato

Il GP del Belgio è presente nel calendario F1 fin dal primo anno nel 1950, ma il GP per sei volte non è stato disputato (1957,1959, 1969,1971, 2003, 2006). Vi racconteremo tre storici Gran Premi del Belgio. Ma prima un po' di numeri e statistiche.

QUI LE INFORMAZIONI STORICHE E GEOGRAFICHE

Statistiche del GP del Belgio

Il GP del Belgio si disputa storicamente al circuito di Spa-Francorchamps, ma non tutte le edizioni si sono svolte lì: due volte si è corso a Nivelles e per dieci edizioni a Zolder (per lo più a cavallo degli anni 70 e 80). Il pilota con più vittorie è Michael Schumacher (sei successi), seguito da Ayrton Senna (cinque) e un terzetto con Clark, Raikkonen ed Hamilton (quattro). Sono dodici i piloti ad aver vinto più di una volta in Belgio. La scuderia con più vittorie è la Ferrari (diciotto), seguita dalla McLaren (quattordici) e Lotus (otto). Sono diciassette i costruttori ad aver trionfato almeno una volta in questo Gran Premio.

Storie del GP del Belgio

1976 L'unico grand Chelem di Lauda in carriera

Il GP fu la quinta prova del mondiale 1976 e si tenne nel mese di maggio (e non a fine agosto-inizio settembre come ai giorni nostri) a Zolder e si concluse con l'unico Grand Chelem del leggendario Niki Lauda in carriera, ottenendo pole position, giro veloce, vittoria e conducendo la gara per tutti i giri con la sua Ferrari. L'austriaco stava dominando quel mondiale avendo conquistato 39 dei 45 punti disponibili in quel momento, con il suo rivale James Hunt staccato di ben 24 lunghezze. Ma al termine del mondiale le cose andarono diversamente, con il britannico che rimontò, anche grazie al pauroso incidente dell'austriaco al Nurburgring dove rischiò la vita, e vinse il suo primo e unico mondiale, ispirando anche una nota pellicola cinematografica: Rush.

1992 La prima vittoria in carriera di Schumacher

Il Gran Premio del Belgio 1992 si svolse a fine agosto sul Circuito di Spa-Francorchamps. La gara fu vinta da Michael Schumacher su Benetton, alla sua prima vittoria in Formula 1, seguito dalle due Williams di Nigel Mansell e di Riccardo Patrese. Fu una gara caratterizzata dalla pioggia. Senna sbagliò strategia sperando che smettesse presto di piovere e si ritrovò molto indietro, non montando subito gomme da bagnato. L'azzardo si rivelò vincente, invece, per Schumacher che, intuendo che la pioggia stesse per smettere, anticipò tutti montando gomme slick e riuscendo a sopravanzare le fortissime Williams di Mansell e Patrese. Grazie ai loro piazzamenti, la scuderia di Grove conquistò matematicamente il titolo costruttori, il quinto della propria storia. Il Kaiser fu il primo tedesco a vincere in F1 dopo Jochen Mass al Gran Premio di Spagna 1975.

1998 L'unica storica doppietta della Jordan

Il Gran Premio del Belgio 1998 si disputò a fine agosto a Spa-Francorchamps. Fu vinto da Damon Hill su Jordan-Mugen-Honda, alla ventiduesima ed ultima vittoria in carriera. Fu il primo successo in F1 per la scuderia irlandese. Hill ha preceduto sul traguardo il compagno di squadra Ralf Schumacher, ottenendo così l'unica doppietta nella storia della Jordan, e Jean Alesi su Sauber-Petronas. Fu un Gran Premio ricco di colpi di scena. Quella domenica pioveva e tutti temevano la partenza in discesa: si decise di partire senza la Safety Car e fu subito caos con quello che è l'incidente con il maggior numero di vetture coinvolte nella storia della Formula 1. Al secondo via ancora incidenti, ma la corsa stavolta non venne fermata, ma rallentata dalla Safety Car. Verso metà gara si verificò uno degli episodi più controversi della storia della F1: Schumacher si apprestava a doppiare Coulthard, ma lo scozzese rallentò bruscamente su un tratto molto bagnato ed il ferrarista, uscito dalla curva in piena e con la visibilità ridotta tamponò l'avversario. Il tedesco completò il giro fino ai box su tre ruote, mentre Coulthard restò senza alettone posteriore. Il giro si ritirò Fisichella su Benetton dopo aver centrato la MInardi di Nakano e così si ritrovarono nelle prime due posizioni le due Jordan di Hill e Ralf Schumacher che tagliarono il traguardo in parata, portando così a casa il primo successo (e unica doppietta) della storia della scuderia irlandese.

Nel 2022 cosa ci riserverà il bellissimo circuito di Spa-Francorchamps?