Ieri la Williams ha presentato la nuova FW44 a Silverstone e subito dopo è scesa in pista per uno shakedown. Alexander Albon e Nicholas Latifi durante i loro primi metri con la nuova vettura hanno scoperto che la prospettiva del nuovo abitacolo è diversa rispetto a quello dell'anno scorso.
Latifi ha descritto così la sua esperienza: "La visibilità ora è decisamente peggiore in alcune curve. Dipende sicuramente da che tipo di curva hai a che fare, da quanto sterzi e da dove guardi. E dovrai abituarti. Ma ci sono sicuramente momenti in cui non vedi bene rispetto alla vettura del 2021". Da un lato, ciò è dovuto agli pneumatici di Formula 1 leggermente più grandi che verranno utilizzati nel 2022. Come è noto, la F1 sta passando da cerchi da 13 a 18 pollici e ha, quindi, adeguato anche le dimensioni degli pneumatici. Un'altra novità per la stagione 2022 sono i grandi deflettori dell'aria all'altezza delle ruote anteriori, che in alcuni casi sporgono addirittura su di esse. Entrambi limitano la visuale dall'abitacolo. Su una pista aperta come Silverstone, "è andato tutto bene", dice Albon. "Ma probabilmente avremo problemi maggiori sui circuiti cittadini come Monaco, Baku, Jeddah. Quando prendi la curva, le ruote e le coperture bloccano molto del tuo campo visivo. Quindi guardi più avanti nell'angolo. Ma su un circuito cittadino vedi solo il muro lì e non puoi semplicemente guardati intorno. Potrebbe diventare complicato. Sarà solo più difficile vedere dove sei, dov'è l'ala anteriore e dove sono le gomme".
Dopo lo shakedown di 100 chilometri a Silverstone, i piloti non sapevano dove sarebbe stata la nuova Williams FW44. A causa del clima umido e freddo, la squadra è stata costretta a utilizzare pneumatici da pioggia. È stato quindi "difficile" sviluppare una "sensazione adeguata" per l'auto, afferma Latifi. "Sembra molto diverso dall'anno scorso. Puoi sentire che la vettura è più pesante. A parte questo, non ero nemmeno vicino al limite. Stiamo solo cercando di assicurarci che tutto funzioni, di essere a mio agio in macchina". Dal punto di vista prettamente tecnico, alla Williams non tutto è andato liscio: ha perso circa un'ora prima dell'inizio dei test drive per un errore elettronico. Tuttavia, il team principal Jost Capito ritiene che la Williams sia generalmente "nei tempi previsti" con i preparativi per la stagione 2022 di Formula 1.