Alle 14:00 tramite una presentazione durata davvero pochi minuti, la Ferrari ha presentato al mondo la nuova F1-75 (qui il video). La vettura che ci si augura possa permettere ai piloti Leclerc e Sainz di avere maggiori opportunità di lottare per il campionato del mondo di Formula1. Dopo una breve introduzione del team principal Mattia Binotto, il manager ha dato il permesso ai piloti di raggiungerlo sul palco in attesa di rivelare la vettura (qui la galleria).
Binotto ha introdotto Carlos dicendo che sapeva già, quando i due si erano incontrati ormai più di un anno fa per stipulare un accordo che lo avrebbe visto legarsi alla Scuderia di Maranello nel 2021, che sarebbe stato un pilota molto veloce. Nessuno si sarebbe atteso di vederlo capace di mostrare un simile rendimento nel corso della passata stagione, ma il team principal ha voluto sottolineare come questo non fosse una sorpresa per il team, che ha sempre creduto nelle sue capacità e che da lui ora si aspetta che possa ulteriormente innalzare l'asticella nel 2022.
"Sono assolutamente pronto per questa stagione. Il 2021 è stato un grande anno per me, perché il mio approccio era stato semplicemente quello di integrarmi al meglio e apprendere tutte le procedure interne al team. Lavorare con voi è stata un'incredibile esperienza per me" ha esordito Sainz. "Adesso è arrivato il momento di alzare il livello e fare un altro step. Come piloti e come team cercheremo di lavorare assieme, al meglio delle nostre capacità affinché il 2022 sia un anno di successo".
A seguito dell'ingresso della vettura sul palco, Carlos ha aggiunto: “Sembra aggressiva e bellissima. Spero sia anche veloce. Abbiamo provato le nuove gomme da 18 pollici lo scorso anno nei test. Sembra vadano nella giusta direzione. Dovrebbero permetterci di spingere un po’ di più durante la gara, provando ad attaccare maggiormente le auto davanti e a battagliare con quelle dietro. Un punto interrogativo ovviamente è rappresentato dalla visibilità. Sono più grandi e potrebbero ostacolare un po’ la visione. La macchina sembra innovativa, si è pensato un po’ fuori dagli schemi e questo mi piace. È una cosa radicale ed è quello che si vuole vedere quando si guarda una nuova auto. Il logo del 75esimo anniversario si intona molto bene con lo schema di colori. E' un richiamo alla Ferrari di un tempo”.
GUARDA TUTTE LE IMMAGINI DELLA PRESENTAZIONE DELLA F1-75
Mercedes, 18 febbraio;
Alpine, 21 febbraio;
Alfa Romeo, 27 febbraio.
Haas VF-22, 4 febbraio (la galleria);
Red Bull RB18, 9 febbraio (la galleria);
Aston Martin AMR22, 10 febbraio (la galleria);
McLaren MCL36, 11 febbraio (la galleria);
AlphaTauri AT03, 14 febbraio (la galleria);
Williams, 15 febbraio (la galleria).
Ferrari, oggi 17 febbraio (la galleria).
Barcellona: 23 - 25 febbraio
I team avranno la loro prima opportunità di verificare la bontà del pacchetto 2022 sul circuito del Montmelò. Purtroppo per i fan, non sarà possibile garantire la diretta televisiva dell'evento, nè la copertura in stile gara, nè il live timing in tempo reale. Al termine di ogni giornata saranno comunque diramati i migliori riferimenti cronometrici.
Bahrain: 10 - 12 marzo
Buone notizie invece per quanto riguarda l'attività sul circuito di Sakhir. I fan potranno giungere in pista per osservare le vetture dal vivo e sarà inoltre garantito anche il cronometraggio live e diretta televisiva. Maggior informazioni su quella che sarà la copertura dell'evento verranno fornite in seguito.
Foto: Scuderia Ferrari