Leggi l'articolo completo su formula1.it

11/03/2022 17:25:00

Test Bahrain 2022 Day 2 (pomeriggio)-Lampo di Sainz su Soft, Red Bull e Mercedes distanti, per ora


News di Marco Sassara

Ferrari continua a ben figurare nelle sessioni di test invernali 2022. Lo diciamo sempre: si tratta solo di test, ma è chiaro che, con la prima gara del mondiale ormai alle porte, vedere la monoposto del Cavallino sempre nelle prime posizioni, fa certamente un bell'effetto. Specialmente ai tifosi della Rossa. Red Bull RB18 e Mercedes W13 sembrano comunque molto stabili, soprattutto la vettura austriaca, ma la F1-75, nonostante sia ancora un po' ballerina con il porpoising ancora da sistemare (anche se molto migliorata rispetto a Barcellona), inizia ad acquisire una luce particolarmente brillante.

Abbiamo già avuto modo di ascoltare le lusinghe arrivate da Horner quest'oggi (le trovate qui) e i tempi, soprattutto quelli realizzati durante i long run condotti negli ultimi minuti hanno lanciato dei segnali incoraggianti (li trovi qui), ma ovviamente non conosciamo i carichi di carburante utilizzati dalle scuderie, quindi, ripetiamo, è presto per dire qualsiasi cosa. La sensazione comunque è che la Ferrari possa essere lì assieme a Red Bull e Mercedes a giocarsela. Se davanti, in mezzo o alle loro spalle resta tutto da verificare. 

The Smooth Operator @Carlossainz55 sets the fastest time of the session 🔥

He moves to P1 with a time of 1:33:943#F1Testing #F1 pic.twitter.com/1ktuikGyC9

— Formula 1 (@F1) March 11, 2022

L'attività pomeridiana

Nel pomeriggio abbiamo assisito a due bandiere rosse (vere), quella chiamata in causa dall'Alpine di Ocon e dalla McLaren di Norris. Lando è riuscito a riprendere subito l'attività (ancora pochi giri per lui oggi a causa dei persistenti problemi ai freni, tra l'altro Ricciardo non ce l'ha fatta, condizioni fisiche ancora non ottimali), mentre Esteban ha avuto modo di effettuare qualche giro soltanto nel finale. Alle 17:00 è terminata la giornata per tutti i team meno che per la Haas. Magnussen ha ricevuto il permesso di girare fino alle 18:00 per recuperare il tempo perso ieri mattina (i tempi saranno aggiornati più tardi). Programma simile anche domani. Il Danese inizierà la mattinata con un'ora d'anticipo rispetto agli altri, mentre Schumacher la concluderà con due ore di ritardo (alle 19:00 italiane).

La classifica

Aggiornamento delle 18:20

Kevin Magnussen balza al comando della lista dei tempi nell'ora supplementare concesssa alla Haas: 1'33''207 (realizzato probabilmente con mescola C5). La classifica aggiornata.

That's one way to end your first day back in an F1 car @KevinMagnussen! 🙌

Fastest lap and P1 for the Dane 🤩#F1Testing #F1 pic.twitter.com/hSVHsJU28f

— Formula 1 (@F1) March 11, 2022

Classifica alle 17:00 italiane

1. Sainz - Ferrari F1-75 - Gomme Soft C4 - 1'33''532 - 60 giri

2. Verstappen - Red Bull RB18 - C4 - 1'34''011 - 86 giri

3. Stroll - Aston Martin AMR22 - C4 - 1'34''064 - 70 giri

4. Hamilton - Mercedes W13 - Soft C5 - 1'34''141 - 47 giri

5. Ocon - Alpine A522 - C4 - 1'34''276 - 111 giri

6. Leclerc - Ferrari F1-75 - C3 - 1'34''366 - 54 giri

7. Magnussen - Haas VF-22 - C3 - 1'34''532 - 42 giri

8. Norris - McLaren MCL36 - C3 - 1'34''609 - 60 giri

9. Vettel - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'36''020 - 46 giri

10. Tsunoda - AlphaTauri AT03 - C3 - 1'36''802 - 120 giri

11. Bottas - Alfa Romeo C42 - C2 - 1'36''987 - 25 giri

12. Schumacher - Haas VF-22 - C2 - 1'37''846 - 23 giri

13. Russell - Mercedes W13 - C2 proto - 1'38''585 - 67 giri

14. Latifi - Williams FW44 - C2 proto - 1'39''845 - 12 giri

15. Zhou - Alfa Romeo C42 - C2 proto - 1'39''984 - 48 giri

Incoraggiante il crono messo a segno da Sainz oggi su mescola C4: quasi 5 decimi più rapido di Verstappen a parità di mescola. L'olandese ha risposto al tempo di Stroll che ha chiuso in terza posizione, più arretrato Hamilton se si pensa che quel crono l'ha ottenuto con mescola C5 (la più performante).

F1 Driver ➡️ Firefighter@NicholasLatifi climbed out his car and helped put out the flames 👨‍🚒#F1Testing #F1 pic.twitter.com/CNIMTGxGiQ

— Formula 1 (@F1) March 11, 2022

Guardando ai giri percorsi, in testa troviamo l'AlphaTauri di Tsunoda con 120 passaggi compiuti, seconda l'Aston Martin con 116, terze a parimerito Mercedes e Ferrari con 114. Bene anche l'Alpine di Ocon con 111 nonostante i problemi. Male la Williams oggi, bloccata a 12 giri da un guasto al sistema brake by wire che ha innescato un principio d'incendio sulla FW44 al mattino. Per Latifi non c'è più stata possibilità di scendere in pista. Non bene nemmeno la McLaren la cui attività è stata ancora una volta condizionata pesantemente dalla gestione delle temperature dell'impianto frenante: soltanto 60 giri per Norris oggi. Giornata anomala anche per Verstappen... 86 tornate per lui.

Foto: Ferrari