Spesso e volentieri sentiamo parlare di "graining" in riferimento alle gomme delle varie vetture. Ma in che consiste questo fenomeno che dà tanti grattacapi alle scuderie di Formula 1?
Scopriamolo assieme!
Il graining è un fenomeno che si manifesta sulla superficie degli pneumatici nel momento in cui una vettura non ha la giusta aderenza. Questo può verificarsi per tre motivi:
- Quando la pista è sporca o poco gommata;
- Quando il setup non è quello giusto;
- Quando le gomme non sono in temperatura.
La conseguenza? Il battistrada potrebbe presentare delle piccole abrasioni o grumetti, che risultano poi determinanti sulle prestazioni poiché riducono il grip con l'asfalto. Tuttavia, nel primo caso (pista sporca o poco gommata), nella maggior parte dei casi, il problema del graining si risolve da solo, con la gomma che si pulisce automaticamente col passare dei giri.
Questo spiacevole fenomeno potrebbe essere scongiurato scegliendo il corretto setup della monoposto e tenendo sotto controllo le temperature degli pneumatici. A tal riguardo c'è da ricordare che ogni mescola ha una temperatura a cui lavora meglio, il cosiddetto ''working range'' di cui ci ha parlato anche Mario Isola in un'intervista che ci ha concesso in esclusiva.