Leggi l'articolo completo su formula1.it

22/04/2022 15:35:00

RB18 dimagrita e problemi d'affidabilità risolti, ma Horner ammette: Ferrari difficile da battere


News di Marco Sassara

Le prime libere, le uniche a disposizione dei team per trovare l'assetto adatto a sostenere le qualifiche del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, si sono concluse all'insegna della Ferrari. Leclerc è riuscito a staccare Sainz di 8 decimi (2°, nuova power unit per lo spagnolo) e Verstappen di 1''4 (terzo).

Terminata la sessione, il team principal della Red Bull è stato raggiunto dai microfoni di 'Sky Sport F1', ai quali ha affermato: "La pista era molto scivolosa, quindi è stato molto complicato portare a termine il nostro programma di lavoro oggi. Abbiamo visto molti piloti uscire di pista e girarsi, Però abbiamo imparato tanto e ora abbiamo un paio d'ore per risolvere tutto in vista delle qualifiche. Non credo che il sole verrà fuori. Fa molto freddo e la pista resterà scivolosa."

Perdita di peso RB18

La Red Bull aveva promesso un aggiornamento importante sulla propria vettura, un upgrade che le avrebbe fatto perdere sui 7-8 Kg. A tal proposito, Horner ha commentato: "La macchina è costantemente a dieta, proprio come le donne e gli uomini qui presenti" ha cherzato prima di confessare, "ma è un po' più leggera questo weekend". 

Charles Leclerc e Carlos Sainz, Gp Imola 2022 (foto: Twitter, Formula1)

Gap dalla Ferrari

Interrogato poi sull'entità del gap visto tra Verstappen e Leclerc, il manager inglese ha affermato: "Credo che ciò sia la dimostrazione di quanto critiche siano le condizioni. Evidentemente la Ferrari è riuscita a portare correttamente in temperatura le gomme. La loro macchina ha funzionato davvero bene. Il divario è molto grande. Dovremo lavorare sodo per cercare di ridurlo entro le qualifiche. In queste condizioni, loro sembrano molto veloci e saranno difficili da battere."

Affidabilità

Infine giungono rassicurazioni sui problemi di affidabilità che hanno coinvolto il campione del mondo in Australia: "Abbiamo compreso il problema che ha bloccato Max in Australia. Abbiamo scoperto un'anomalia al sistema di carburazione. Abbiamo trovato una crepa, ma i nostri tecnici sono riusciti a risolvere il problema".

Foto: Twitter, Red Bull Racing