Leggi l'articolo completo su formula1.it

18/06/2022 11:30:00

PL2 GP Canada 2022 - Analisi passo gara: sorpresa nel midfield, Sainz sugli scudi


News di Marco Sassara

Nonostante un tracciato ‘green’ e resettato dalla pioggia, le gomme hanno mostrato un buon comportamento nel corso delle prove libere di ieri. Delta tra le mescole basso (5 decimi tra Soft C5 e Medie C4, e ancora 5 decimi tra le gialle e le Hard C3) e scarsa abrasione hanno garantito degli stint piuttosto lunghi anche con mescola Soft.

Sorpresa Alpine

La Hard nonostante sia stata poco utilizzata dai piloti ha fatto vedere delle cose importanti quando è stata scelta da Fernando Alonso per effettuare la propria simulazione di passo gara. L’asturiano della Alpine è risultato il pilota più rapido in pista tenendo un ritmo medio dell’1’18’’167 contro l’1’18’’3 di Verstappen, il più veloce su mescola Media e l’1’18’’237 di Sainz, il più competitivo su Soft.

Ovviamente non conoscendo i reali quantitativi di benzina e guardando i tempi con l’oggettività dataci dall’esito delle prime gare del mondiale, crediamo che non si possa prendere il passo di Alonso come riferimento. Avrà girato probabilmente più scarico rispetto agli altri. Di sicuro però il suo stint è comunque un buon indicatore sia per quello che potrà essere l’utilizzo del compound bianco in gara, sia della competitività della sua vettura. Anche se non in lotta con Ferrari e Red Bull, Fernando può sorride guardando al confronto con Aston Martin e McLaren, di cui riportiamo i tempi.

Sainz sugli scudi, ma Red Bull vicina

Ferrari e Sainz i più competitivi dunque al venerdì. Carlos ha mostrato un ritmo decisamente molto buono durante il primo stint se rapportato a quello di Verstappen. Nonostante l’utilizzo della mescola C5 lo spagnolo è riuscito a mantenere un ritmo leggermente più veloce. Molto bene anche il secondo run sulle Medie. Purtroppo lo spagnolo della Rossa è l’unico delle squadre di testa ad effettuare il pit stop. Il ritmo risulta comunque molto costante e competitivo: 1’17’’730.

Seguono le Red Bull (Perez è riuscito ad avere un long run promettente nonostante un problema riscontrato durante le simulazioni low-fuel, leggi qui) e Leclerc (partirà con 10 posizioni di penalità rispetto al risultato delle qualifiche causa sotituzione power unit), al lavoro come il proprio compagno di squadra con gomme Soft, anche se su una distanza superiore. Più staccata, ancora una volta, la Mercedes.

Le squadre dovranno effettuare delle rilevazioni nel corso dell'evento canadese con l'obiettivo di permettere alla FIA di tenere sotto controllo il fenomeno del porpoising. La FIA avrebbe fatto dunque un passo indietro rispetto a quanto riportato nella giornata di ieri (articolo a seguire). Per il momento avrebbe deciso soltanto di monitorare la situazione. Sicuramente ne capiremo di più nel corso del weekend. 

Nella serata di venerdì, subito dopo le proe libere 2 è tornata a cadere la pioggia. L'asfalto subirà un nuovo reset, con piloti e team che inizieranno il lavoro odierno un po' nella stessa situazione di ieri mattina.

Porpoising - Un parametro stabilirà la regolarità delle vetture in Canada. Rischio squalifica

Foto: Scuderia Ferrari