Leggi l'articolo completo su formula1.it

02/07/2022 08:00:00

PL2 GP Gran Bretagna 2022 - Analisi passo gara: maglie strettissime, Sainz al top. Gomme da gestire


Gran Premio di Marco Sassara

La prima giornata di prove libere è trascorsa tra eccessiva calma ed estrema frenesia. La carenza di giri effettuati nel corso delle PL1 a causa del maltempo non ha permesso ai team di effettuare il lavoro a proprio piacimento. Così, andati in pista nelle PL2 i piloti hanno cercato di raccogliere più dati possibili tra simulazioni di qualifica e di passo gara.

Tanta varianza strategica, con i team andati a provare diversi tipi di mescola. Perez è riuscito a fare un solo giro con tanto carico di carburante a bordo, Verstappen ha grato su Soft; Leclerc e Sainz hanno effettuato una comparativa tra Medie C2 e rosse C3; la Mercedes ha utilizzato le C1 con Russell e lo stesso ha fatto la McLaren con Norris.

Analisi passo gara

Incredibile quanto il ritmo tra Ferrari e Red Bull sia stato simile. Il gap di passo riscontrato tra Verstappen, Leclerc e Sainz è racchiuso in meno di un decimo: 1’33’’706 per Sainz su Soft, 1’33’’804 per Max a parità di gomma rossa. Molto bene Leclerc che si è fermato in 1’33’’797 con gomma Media. Nella comparazione tra il campione del mondo in carica e Charles bisogna dire che anche se il livello prestazionale appare piuttosto simile occorre tenere presente il danno al fondo con il quale ha girato l'olandese nelle PL2 (leggi qui), sicuramente ha tolto un po' di prestazione complessiva. Per contro Leclerc si è messo ben in mosta seppur girando per pochi giri con una mescola di svantaggio rispetto all'avversario. 

Più distanti le Mercedes sul piede dell’1’34’’basso, 1’33’’9. Qui sorprende Russell con le Hard. La mescola bianca ha mostrato un bel ritmo, sia sulle Frecce d’Argento che sulle McLaren. Sia George che Norris sono riusciti ad eguagliare il passo del compagno di squadra (Hamilton su Medie, Ricciardo su Soft).

I piloti McLaren sono stati i migliori degli altri. Non c’è stato nessuno a parte loro che sia riuscito a tenere un ritmo gara inferiore all’1’35’’. Poco sopra a questo valore troviamo l’Alfa Romeo, mentre nessun giro con tanto carburante a bordo per il duo Alpine. Sarà interessante vedere chi delle tre squadre riuscirà ad aggiudicarsi il ruolo di quarta forza nel corso del weekend britannico.

Pneumatici

Da questi valori ne emerge che le mescole più dure, Hard C1 e Media C2, saranno con molta probabilità i compound più utilizzati nel corso della gara. La bianca ha mostrato un bel comportamento, con i tempi che vanno rapidamente ad abbassarsi fino a attestarsi sui livelli della Soft (vedi Russell). Le curve ad alta velocità di Silverstone immettono molta energia nelle gomme, il degrado sarà qualcosa a cui prestare particolarmente attenzione (anche sulle Medie). I piloti saranno chiamati ad un'oculata gestione dei pneumatici. Per questo ci attendiamo un uso della morbida piuttosto limitato in gara. 

Prove Libere 2 GP Gran Bretagna 2022: Sainz e Ferrari al top. Problemi per Verstappen e Leclerc

UFFICIALE - Nuovi elementi power unit sulle Ferrari: la situazione di Leclerc e Sainz

Foto: Ferrari