Leggi l'articolo completo su formula1.it

10/07/2022 10:45:00

GP Austria 2022 - Possibili strategie: Ferrari, la Red Bull va messa sotto pressione. Ecco come


Gran Premio di Marco Sassara

Oggi alle 15:00 assisteremo alla partenza dell’undicesimo appuntamento della stagione 2022 di Formula1. L’evento che segnerà il giro di boa del mondiale. Pioggia al mattino sul tracciato di Spielberg a lavare tutta la gomma depositata in pista nel corso delle ultime due giornate. Meteo, che nonostante si attenda un miglioramento nel corso delle prossime ore, potrebbe condizionare il comportamento degli penumatici ed avere dunque un impatto diretto sui valori in campo. Lo spettacolo potrebbe/dovrebbe giovarne.

I consigli strategici della Pirelli

Secondo il costruttore di pneumatici, la tattica più veloce per affrontare i 71 giri del Gran Premio d'Austria si attesta su una sosta Medium-Hard. Per quanto riguarda invece le monoposto che partono dalle retrovie potrebbero anche optare per una partenza su mescola Hard e sostenere lo stint finale su Soft o su Medium.

In circostanze normali, si pensa che la tattica a due soste sia da considerarsi più lenta. Tra queste la più efficace sarebbe quella di utilizzare tutte e tre le diverse tipologie di mescola: Medium, Hard e infine Soft. I team dovranno tenere a mente la ragionevole probabilità di intervento da parte di una Safety Car. Sempre possibile su un circuito stretto e veloce come questo.

Le strategie consigliate dalla Pirelli

Nonostante la pioggia, caduta nelle prime ore del mattino (leggi qui), non ci si attende una gara bagnata (start ore 15:00). Le condizioni dell’asfalto ne risentiranno sicuramente. Le temperature dovrebbero essere sostanzialmente simili a quelle viste in occasione della Sprint Race di ieri con i dati raccolti che potranno rivelarsi molto utili.

Mario Isola: “La Medium si è rivelata la scelta più gettonata nella Sprint”

Queste le parole rilasciate dal direttore motorsport alle colonne ufficiali della Pirelli: Ritengo che la Sprint Race abbia permesso ai team di ottenere dei dati particolarmente utili dal long run sostenuto sul compound Medium. Torneranno sicuramente utili in gara. L’opzione strategica migliore è quella di andare su una sosta Medium-Hard”.

Entrambe le mescole utilizzate nella Sprint si sono comportate piuttosto bene con la Medium che essendo più conservativa è divenuta la scelta più gettonata. La Soft è stata utilizzata da quattro piloti nelle retrovie: Lance Stroll è riuscito a recuperare quattro posizioni con la sua Aston Martin”, ha concluso Isola.

Le gomme rimaste a disposizione dei piloti per la gara

Le strategie del Sasso (Marco Sassara) - Pioggia e opportunità

Ed eccoci qui a parlare di quelle che potrebbero essere le scelte tattiche migliori in vista della gara odierna. La pioggia caduta nella notte potrebbe aprire a nuovi scenari (previsto comunque un GP asciutto, alle 10:15 si può notare attraverso le immagini della gara di F2 come abbia smesso di piovere e il circuito si stia asciugando). Pirelli è convinta che la scelta migliore sia quella di puntare su una sosta Medium-Hard, cosa che penso anche io onestamente, però credo anche che le condizioni, di nuovo green della pista, possano aprire anche all’utilizzo della Soft nella parte iniziale della gara.

Ecco come Ferrari potrebbe mettere pressione a Verstappen

Certo, questo significherebbe andare probabilmente su una strategia a due soste, ma il vantaggio che si avrebbe nelle prime fasi di gara non è certo da sottovalutare. Guardando al confronto Red Bull – Ferrari, con la risalita di Perez fino alla 5° posizione, la gara si giocherà su un piano di parità: 2 contro 2. Differenziare le strategie tra i piloti potrebbe rivelarsi un’ottima arma che soprattutto la Ferrari dovrebbe provare a sfruttare (primo stint su gomme Soft per Leclerc, Medium per Sainz o viceversa).

In caso contrario, se si andasse sullo stesso treno di gomme dell'avversario, si potrebbe comunque tentare di mettere sotto pressione l'avversario puntando su un'undercut con uno dei due piloti e allungare lo stint invece con l'altro per avere una gomma più fresca nel finale. Il ritmo tra Ferrari e Red Bull è stato molto simile ieri, le opportunità ci sono, ora bisogna solo cercare di sfruttarle.

Il team del Cavallino Rampante deve provare a mettere pressione a Verstappen che scatta dalla prima posizione (secondo Charles e terzo Carlos). Sarebbe importante in chiave campionato iniziare a recuperare punti. Sarà interessante capire se e come proverà a farlo.

UFFICIALE - GP Austria 2022, la griglia di partenza al netto delle penalità

GP Austria 2022 - Aggiornamento meteo: il Red Bull Ring si risveglia sotto la pioggia

PL2 GP Austria 2022 - Analisi passo gara: Verstappen fa paura, Ferrari meglio con le Soft

Foto: Ferrari, Twitter, Pirelli