PL2 GP Austria 2022 - Analisi passo gara: Verstappen fa paura, Ferrari meglio su Soft
09/07/2022 15:20:00 Tempo di lettura: 7 minuti

Con la Sprint Race che incombe non è molto il tempo a nostra disposizione per andare a valutare le possibilità di successo che avranno i piloti di Formula1 tra la mini gara odierna (start previsto per le 16:30) e il GP di domani (15:00). 

Iniziamo dal confronto Ferrari e Red Bull. Sainz e Leclerc pur avendo terminato l’ultima sessione di libere in testa, hanno mostrato delle debolezze maggiori rispetto alla Red Bull di Verstappen. Sia con gomma Soft che con la Media. In pista con un quantitativo di carburante piuttosto simile, tempi comunque sempre molto simili tra questi tre piloti.

Gomma Soft

Max Verstappen ha utilizzato questa mescola su uno stint di otto giri, il ritmo si è attestato attorno all’1’09’’basso: best in 1’08’’966, peggiore in 1’09’’472.

GP Austria 2022, Verstappen, passo gara

Charles Leclerc ha condotto uno stint continuativo di 15 passaggi: il passo nel suo caso, anche per ragioni dovute ad un possibile maggior quantitativo di carburante si afferma essere sull’1'09’’alto: best in 1’08’’660, peggiore in 1’10’’279 (nel suo caso sei giri sopra l’1’09’’5).

Carlos Sainz ha effettuato uno stint piuttosto simile al compagno anche se leggermente più rapido, restando fuori dai box per 14 giri. Ritmo sull’1’09’’medio: best in 1’08’’610, peggiore in 1’10’’423 (5 di questi passaggi sono stati davvero costanti sul piede dell’109’’basso).

Quindi ricapitolando: con la Soft, anche se su uno stint di minor lunghezza, il pilota con maggiori credenziali sulla mescola rossa troviamo Verstappen, seguito da Sainz e Leclerc.

GP Austria 2022, Perez, passo gara, Leclerc

Mescola Media

Max Verstappen ha utilizzato questo treno di gomme su un run, non continuativo, di 18 giri. Anche in questo caso ritmo molto promettente: tantissimi i giri vicini all’1’09’’0 con il best in 1’08’’799. Il peggiore si è attestato in 1’10’’031, ma comunque davvero impressionante la consistenza avuta dall’olandese.

Charles Leclerc invece, conduce un run molto lungo, di 20 giri (la Sprint Race si disputerà su una distanza di 24 passaggi), ma con un passo molto vicino all’1’10’’0. Il suo best è di 1’09’’571, mentre il peggiore di 1’10’’789 (non ho tenuto conto di quelli sopra all’1’11 per il traffico presente in pista).

Carlos Sainz invece conduce, al pari di Max, uno stint di 18 giri. Il suo miglior tempo è di 1’09’’150, il peggiore uno sporadico 1’10’’6. Lo spagnolo è ancora molto costante, più del compagno. Il ritmo stimato è sull’1’09’’alto. Ovviamente, dato il poco tempo a disposizione parliamo di stime.

GP Austria 2022, Sainz, passo gara

Ancora una volta dunque, Verstappen il più rapido, con Sainz e Leclerc a seguire.

Ferrari meglio con le rosse

Guardando agli stint nel loro complessivo, sembra che la Ferrari si comporti meglio con le Soft, chissà che non possa 'rischiare' questo compound al via della Sprint Race.

Sergio Perez

Lavoro differenziato per Perez che in un run di 10 giri su Soft ottiene un 1’10’’809 come miglior crono. Meglio con le Medie, in cui riesce a segnare un 1’09’’179, ma il ritmo è sui livelli di Charles, se non anche un pochino più lento: molto costante sopra l’1’10’’0.

Mercedes

Delle Frecce d’Argento possiamo valutare soltanto Russell. Lewis Hamilton è riuscito ad andare in pista soltanto negli ultimi 10 minuti delle PL2 a causa delle riparazioni che la sua vettura ha necessitato a seguito del crash avuto ieri in qualifica. Sostituito il telaio sulla W13 #44, ali e fondo su entrambe le Frecce d’Argento. Nessuna componente power unit compromessa e dunque nessuna penalità da scontare in gara.

GP Austria 2022, Russell, passo gara

Tornando a George, il britannico, forse con un quantitativo maggiore rispetto ai rivali, ha condotto un long run su gomme Medie su un ritmo superiore all’1’10’’medio. Miglior tempo in 1’09’’240, molto incostante il suo stint di 14 giri. Solo 3 giri per lui con le Hard. Nel finale monta le Soft con cui però non riuscirà nemmeno a migliorare il crono fatto con le mescole gialle.

Gomme per la Sprint Race e per la gara di domani

Temperature basse, dato da un cielo parzialmente nuvoloso e clima piacevolmente miti (20° la temperatura ambiente) e dei livelli di degrado piuttosto ridotti, portano a far pensare che qualcuno potrebbe cercare di portare a termine i 24 giri della Sprint Race mediante l’uso della mescola Soft. Assenza di graining durante queste sessioni (considerazioni fatte da Mario Isola, direttore motorsport Pirelli, durante le FP2). La rossa è certamente più veloce all’inizio, però potrebbe accusare un calo nel finale, di certo la Media sembra essere l’opzione migliore.

Molto dipenderà anche di quella che potrà essere la strategia che i piloti vorranno condurre domani. Tattiche ad una sosta Medium-Hard sembra sicuramente possibile e chissà che, se la Soft dovesse dimostrare un buon comportamento durante la mini-gara odierna, non si possa tentare anche uno stop Soft-Hard nel corso del GP. La Sprint Race non prevede soste obbligatorie. Nella notte potrebbe piovere, questo potrebbe riazzerare l'evoluzione della pista prima della gara.

Foto: Twitter, Ferrari, FIA

UFFICIALE - Arrivata la decisione su George Russell: il verdetto dei commissari

UFFICIALE - I track-limits non perdonano, Perez viene penalizzato: l'entità della sanzione

UFFICIALE - Una power unit Ferrari richiede ancora delle sostituzioni: c'è la penalità

UFFICIALE - GP Austria 2022, la griglia di partenza della Sprint Race a seguito delle penalità

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Austria 2022


Tag
austriangp | passo gara | ferrari | red bull | mercedes | f1 | formula1 | stagione 2022 | sprint race |