Tutti gli ingegneri, aspiranti tecnici, meccanici e anche molti appassionati, almeno una volta avranno sognato di far parte di un team di Formula1. Riuscire a ricoprire un ruolo all’interno della squadra a noi più cara è sicuramente qualcosa di magico.
Mondo sicuramente affascinante, soprattutto perché aldilà dei weekend di gara, non si sa poi molto della vita condotta nel dietro le quinte dagli addetti ai lavori, in un’intervista raccolta da ‘RacingNews365.com’, ci ha pensato Laurent Mekies, direttore sportivo della Ferrari, a rilasciare qualche dettaglio in più sulle responsabilità da lui ricoperte all’interno della squadra del Cavallino Rampante.
“Il mio compito è quello di assicurarmi che il nostro team di gara abbia sempre a disposizione tutto l’occorrente da permettergli di esibirsi sempre al massimo delle sue capacità”, ha esordito l’ingegnere francese. “La squadra può essere suddivisa in due reparti molto diversi tra loro: una parte tecnica e una sportiva. Si viaggia assieme per il globo, tornando in fabbrica tra una gara e l’altra per cercare di fare dei piccoli step per il successivo weekend. Il mio lavoro è quello di garantire l’ambiente migliore a questi ragazzi e di rendere i nostri processi i più efficienti possibile. Ogni persona deve sempre essere in grado di esprimersi al massimo livello così da fornici un vantaggio all’interno di un mondo assolutamente competitivo”.
Trattandosi di un tecnico con una laurea in ingegneria meccanica, molti potrebbero aver trovato certo poco convenzionale il passaggio di Mekies al lato sportivo, ma come affermato dal diretto interessato: “Si è trattato di uno step avvenuto in modo assolutamente molto naturale. Lo sport di oggi è in grado di unire diversi aspetti”.
Anche se quello del direttore sportivo Ferrari può sembrare un caso piuttosto originale, il francese ricorda come ci siano stati anche altri esempi in F1 di ingegneri meccanici finiti a ricoprire il suo stesso ruolo all’interno di un team: “Sam Michael (che ha lavorato in Williams e McLaren) per esempio ed Alan Permane in Alpine. Il mio ruolo si è però evoluto nel corso del tempo. Sono un direttore di gara ed anche Inaki Rueda (responsabile delle strategie) sta partecipando alle riunioni del comitato consultivo sportivo. Avendo un background ingegneristico sta rappresentando il nostro team durante questi meeting, prendendo parte agli eventi sportivi. Cerchiamo sempre di essere coinvolti e imparare contribuendo allo spettacolo dello sport che amiamo. È fantastico poterlo fare sotto diversi aspetti”, ha concluso.
Leggi anche: Mekies: «In Ferrari l’umore è al massimo»
Leggi anche: Alesi: «Ferrari? Per il titolo serve tempo. Credo in Binotto e nel team che ha 'battuto' Newey»
Foto: Ferrari