Leggi l'articolo completo su formula1.it

23/08/2022 08:45:00

Mercedes, nate delle nuove figure per rispondere alle sfide del budget cap


News di Marco Sassara

L'introduzione dei regolamenti finanziari in F1 ha imposto ai team di rivedere tutto il loro modo di lavorare. Dopo il bell’esordio del 2021 con un tetto di spesa fissato a 145 milioni di dollari, si pensava che le squadre fossero in grado di gestire i 140 milioni di dollari messi a disposizione per questa stagione. Purtroppo tra un sempre più fitto calendario e i problemi legati al continuo aumento dell’inflazione sulle materie prime e sui trasporti, la FIA, sotto la pressione dei team, ha deciso di innalzare il limite di spesa del 3,1% (oltre al bonus di 1,2 milioni di dollari pattuito per sostenere le 22 gare in programma questa stagione).

Mercedes nomina degli ingegneri finanziari per tenere la tracciabilità delle spese

Come dicevamo, il tutto ha portato ad un nuovo modus operandi, non tanto nelle piccole squadre, ma nei top team, con la Mercedes che ha addirittura nominato dei tecnici per tenere il conto delle spese inerenti lo sviluppo della W13: “Abbiamo un gruppo di ingegneri finanziari che si occupa di ogni singolo processo e upgrade riguardante la monoposto. Ogni volta che scarichiamo qualcosa di nuovo dal camion, l’ingegnere finanziario lo nota e quando questo viene utilizzato andiamo ad inserire il suo valore nel conteggio delle spese”, ha detto Toto Wolff a ‘Motorsport.com’.

La scelta di puntare sul reverse engineering

Il team campione del mondo in carica ha iniziato la stagione con evidenti problemi rispetto alle concorrenti Ferrari e Red Bull. Le difficoltà hanno costretto la squadra ad intraprendere un cammino difficile per risollevare le prestazioni della monoposto e dopo un lungo periodo di apprendimento, ora l’equipe di Stoccarda riesce anche a portare degli aggiornamenti costanti che sembrano dare i loro frutti.

Il tutto è stato reso possibile grazie alla scelta di puntare sul reverse engineering, ovvero il processo basato sul portare direttamente pezzi nuovi in pista senza aver valutato il loro comportamento al CFD o in galleria del vento (ne aveva già parlato Wolff prima della sosta estiva, leggi qui).

Wolff: "Superare il limite significa infrangere le regole"

Ovviamente, qualsiasi strada il gruppo di lavoro sceglie di intraprendere, i costi dovranno poi rientrare sempre all’interno del budget cap. Superare il limite significa infrangere le regole, proprio come accade quando si utilizza una soluzione tecnica non a norma. Quindi bisogna stare molto attenti”, ha proseguito Wolff.

In chiusura il manager ha poi anche voluto ricordare che i team sono ancora in attesa di ricevere i rapporti della scorsa stagione e di vedere come la concorrenza ha saputo gestire le spese: “Anche il 2021 è stato una bella sfida. Quando usciranno i rapporti definitivi sapremo il modo in cui tutti hanno affrontato il nuovo regolamento finanziario”.

Leggi anche: Mercedes, Wolff: «Recupero figlio di scelte non convenzionali. Pole? A Shovlin ho dato un compito»

Leggi anche: Budget cap, Mekies: «Top team estremamente vincolati, serve controllo»

Foto: Mercedes