Leggi l'articolo completo su formula1.it

26/08/2022 08:30:00

FOTO - GP Belgio 2022, le soluzioni tecniche portate in pista da Ferrari e Mercedes


News di Marco Sassara

Anche se a motori spenti, alcuni team hanno già fatto parlare di sè andando a montare sulle monoposto, che oggi vedremo girare a Spa-Francorchamps, alcune soluzioni tecniche davvero originali per riuscire ad ottimizzare il proprio pacchetto e trarre il massimo da questo bellissimo tracciato.

Nonostante la pista delle Ardenne proponga una parte centrale ricca di curve, dove godere di una buona spinta verticale permetterebbe ai piloti di osare ancora di più al volante delle monoposto, i lunghissimi rettilinei del Kemmel e del tratto che va ad unire Paul Frère (curva-16) con la chicane posta in chiusura del giro (Curva-19 e 20) portano i team a privilegiare delle ali posteriori a bassisimo carico aerodinamico.

Questo permetterà loro di non subire uno svantaggio eccessivo in termini di velocità di punta nei confronti degli avversari nelle fasi di difesa e di attacco durante le azioni di sorpasso (ali che verranno riproposte a Monza tra due settimane). Trattandosi comunque di un circuito misto, i team cercheranno di prediligere una configurazione aerodinamica che potremo definire di compromesso, ripsetto a quella che verrà adottata ad esempio nel corso del weekend italiano.

Le soluzioni scelte al posteriore da Ferrari, Mercedes, Alpine e AlphaTauri

Configuración de alas traseras para Spa.

Rear wing configuration for Spa#BelgianGP pic.twitter.com/CltgAA5OXF

— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) August 25, 2022

Seppur trattandosi di 4 ali da basso carico impossibile notare come Ferrari, Mercedes, Alpine e AlphaTauri stiano correndo con dei concetti piuttosto differenti tra loro, soprattutto nel modo in cui viene convogliata l'aria sotto al profilo principale dell'ala posteriore. La casa di Stoccarda, ad esempio, tra le quattro squadre è l'unica ad aver scelto di adottare un'ala con un main plane totalmente piatto.

Novità al fondo per Alpine e Ferrari

El Alpine para Spa

Alpine for Spa#BelgianGP pic.twitter.com/FPlcUUReat

— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) August 25, 2022

Grazie alle foto pubblicate dal noto giornalista spagnolo, Albert Fabrega, possiamo andare anche a dare uno sguardo alle soluzioni presentate dall'Alpine e dalla Ferrari nella zona del fondo. Parte della monoposto molto importante per riuscire a massimizzare la potenza dell'effetto suolo senza incappare però in quel noiosissimo effetto porpoising di cui tanto si è discusso nella prima parte di stagione.

El Ferrari en los cambios de rueda en Spa

Ferrari on the pitstop practice in Spa#BelgianGP pic.twitter.com/9Lv9D3GjZQ

— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) August 25, 2022

Ricordiamo che da questo weekend entreranno in vigore delle nuove direttive tecniche che andranno a penalizzare tutte quelle squadre che non riusciranno a far correre in sicurezza i propri piloti (qui le nuove disposizioni sul come contrastare l'effetto porpoising).

 

Leggi anche: Porpoising - La FIA elabora provvedimenti a breve e a lungo termine. I dettagli

Leggi anche: Modifiche al fondo 2023, la proposta FIA infastidisce 6 team. Ferrari pensa alla protesta: il motivo

Leggi anche: UFFICIALE - Lotta al porpoising, consegnate le nuove regole al WMSC: l'annuncio della FIA

Foto: Twitter, Ferrari