Porpoising - La FIA elabora provvedimenti a breve e a lungo termine. I dettagli
15/07/2022 12:20:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Il GP d’Azerbaijan è stato uno spartiacque in materia di porpoising e rimbalzi. I tanti problemi manifestatisi sulle vetture, in particolar modo sulle Mercedes, hanno portato la FIA ad effettuare delle più attente valutazioni per cercare di tenere sotto controllo il fenomeno.

Le direttive tecniche emanate dopo quella domenica (leggi qui cosa avevano pensato di fare gli uomini della Federazione), parliamo del 12 giugno scorso, non son però entrate in vigore. In sostanza, misurare l’entità dell’oscillazione verticale e alzare l’altezza da terra nel caso i rimbalzi fossero troppo gravosi per la salute del pilota, non è una cosa che piace molto alle squadre.

Si è susseguita così una serie di ritardi che a quanto pare non porterà più la nuova direttiva ad entrare in vigore dal GP di Francia (22 - 24 luglio), ma da quello del Belgio (previsto dal 26 al 28 agosto) subito dopo la pausa estiva.

Secondo quanto appreso da ‘RacingNews365.com’ al termine dell’incontro della F1 Commission tenutosi lo scorso giovedì in Austria, team e responsabili della Federazione avrebbero valutato sia delle misure a breve che a lungo termine accogliendo con favore un approccio più ‘’costruttivo’’ alla tematica. Anche se, dagli appuntamenti recenti, si potrebbe avere la sensazione che il porpoising sia stato risolto, ci si aspetta che la particolare conformazione dei futuri appuntamenti in calendario possano far tornare in voga il problema.

GP Austria 2022, Mercedes, Hamilton

Dal Belgio verranno introdotte diverse misure:

  1. La tavola presente sul fondo dovrà essere irrigidita e si dovrà ricorrere ad un nuovo metodo di controllo con cui verrà misurata la sua usura e flessione (leggi qui);
  2. Dovrà essere adottata una nuova metrica per quantificare il rimbalzo, che dovrà risultare dunque minore rispetto ad un valore prescritto (ai team sarà consentito di iniziare a fare pratica con detta metrica a partire dal prossimo GP di Francia per valutarne gli effetti sull’assetto).

Le soluzioni a lungo termine

Tenendo in considerazione il fatto che le vetture introdotte nel 2022 siano nate per trarre il meglio dall’effetto suolo, non è certo possibile considerare le soluzioni prima descritte come definitive al problema.

Per questo, la FIA ha già apportato numerose modifiche al regolamento che entrerà in vigore nel 2023:

1) I bordi del fondo dovranno essere sollevati di 25 mm;

2) Sollevamento anche della gola del diffusore presente sotto al fondo (di quanto resta ancora da valutare);

3) Introduzione di un test di flessione laterale più rigoroso;

4) Adozione di un sensore più accurato per valutare l’oscillazione verticale delle vetture.

Tutte le suddette modifiche sono in attesa di approvazione da parte del World Motor Sport Council.

Porpoising - Un parametro stabilirà la regolarità delle vetture in Canada. Rischio squalifica

Fondo flessibile, la nuova TD non preoccupa Mercedes: «Potrebbe aiutarci»

Foto: Mercedes, Twitter, F1Media

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Austria 2022


Tag
austriangp | porpoising | fondo | mercedes | fia | f1 commission | world motor sport council | f1 | formula1 | stagione 2022 | stagione 2023 |