Leggi l'articolo completo su formula1.it

27/08/2022 08:50:00

Con questo passo Verstappen potrebbe vincere anche partendo ultimo


News di Daniele Muscarella

"Sembra che assisteremo a due gare", ha detto Christian Horner, riferendosi al fatto che sia Max Verstappen che Charles Leclerc partiranno dal fondo a Spa a causa di una serie di penalità dovute alla sostituzione delle rispettive Power Unit (e della trasmissione).

"Sarà affascinante. Checo non prenderà alcuna penalità, così come presumiamo che non lo faranno Sainz e le Mercedes. Quindi dovremmo vedere questi quattro ragazzi in testa e gli altri due che si fanno largo nel gruppo per vedere quanto possono arrivare lontano".

Questo riassume in modo chiaro il probabile impatto delle penalità, ma come potrebbero svolgersi le battaglie in base a quanto visto venerdì?

Dato il devastante vantaggio in termini di ritmo mostrato da Verstappen nelle FP2 (e quando ha girato contemporaneamente alle Ferrari nelle FP1), potrebbe plausibilmente avere una realistica possibilità di vittoria anche dalle retrovie.

Il suo vantaggio sul singolo giro rispetto a Leclerc è stato di 0,812s, che anche nel lunghissimo circuito di Spa è ancora un vantaggio enorme (di circa lo 0,8% in una stagione in cui la Ferrari non si è mai qualificata a più di 0,06% dalla Red Bull). In altre parole, il divario è oltre 10 volte superiore a quello con cui la Ferrari si è mai qualificata in questa stagione. Ma è solo Verstappen a mostrare una tale forma. Sergio Perez, era molto lontano, anche se ha trascorso un po' di tempo nel garage per risolvere un problema al DRS.

Verstappen e la Red Bull hanno da subito dimostrato un ottimo stato di forma e la solita ottima capacità di mandare subito ke gomme nella giusta finestra di esercizio.

"Non abbiamo davvero cambiato l'assetto della vettura. Ha funzionato subito bene. Ero soddisfatto fin dal primo giro. Per i long run mi sarebbe piaciuto girare un po' di più, ma anche tutti gli altri", riferendosi al fatto che nessuno ha percorso più di tre giri nei run della simulazione di gara quando è arrivato uno scroscio di pioggia, che è durato per il resto della sessione.

La nuova ala Ferrari non ha dato i vantaggi sperati

Quello che possiamo giudicare è il giro secco ed il modo in cui è arrivato, considerando però che il confronto Red Bull-Ferrari si complica perché nella seconda sessione la Ferrari ha utilizzato un set-up di deportanza molto più basso. Nelle FP1 è stata utilizzata l'ala di Baku, mentre nelle FP2 Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno utilizzato una nuova ala a bassissima resistenza specifica per Spa.

È stata questa ala a determinare il vantaggio di 0,6 secondi di cui Verstappen ha goduto rispetto a Leclerc nel settore 2, che richiedeva molta deportanza. La Ferrari è stata comunque abbastanza veloce nelle curve di quel settore, ma il suo cambio di direzione non è stato all'altezza delle Red Bull e soprattutto, la Ferrari non è stata significativamente più veloce della Red Bull nei settori 1 e 3, in cui si va per lunghi tratti a tavoletta.

La naturale efficienza aerodinamica della Red Bull sembrava renderla la vettura perfetta per Spa, almeno in queste condizioni di fresco e umidità.

Le condizioni della pista e le temperature piuttosto basse sono un altro fattore che rende complicato il confronto. Tutti, tranne Verstappen e Lando Norris, Ferrari compresa, hanno faticato a portare gli pneumatici nella finestra di temperatura corretta. Alla Mercedes, il problema era particolarmente grave. Il terzo tempo di Norris - più veloce di entrambe le Mercedes - è probabilmente un riflesso non solo della sua bravura qui, ma anche della consueta capacità della McLaren di attivare le gomme in modo molto efficace. Anche Daniel Ricciardo che è stato più lento di 0,8 secondi, si è comunque piazzato al nono posto.

Per il resto del weekend sono previste condizioni più calde e asciutte, che potrebbero aiutare Ferrari e Mercedes a recuperare almeno in parte il deficit nei confronti di Verstappen. Ma non sarebbe una sorpresa se la McLaren fosse molto vicina.

Il quarto tempo di Lance Stroll per l'Aston Martin è stato notevole e sarà interessante vedere se la vettura si trova in un punto di equilibrio aerodinamico con i livelli di deportanza di Spa o è solo merito del carico di carburante utilizzato nelle prove.

Cosa dobbiamo aspettarci per la gara? 

Giudicando le prestazioni delle monoposto, se Perez riuscirà a far funzionare la sua vettura come ha fatto Verstappen, sarebbe il logico favorito.

Ma se continuerà a faticare, Sainz sarà sicuramente favorito, a patto affidabilità e strategia non siano nuovamente un problema.

Giudicando i dati in nostro possesso anche la possibilità che Mercedes possa approfittare di questa rara opportunità in cui Verstappen e Leclerc partono così indietro, non sarà facile da sfruttare se non avranno a disposizione una macchina molto più felice di quella di venerdì.

"Non siamo molto veloci", ha detto Hamilton. "Non so davvero perché. Potrebbe essere la temperatura degli pneumatici, il livello delle ali. Non mi sembra una situazione disastrosa, ma dobbiamo capire cosa possiamo fare. Non è come nelle qualifiche dell'ultima pista, ma è un po' come il venerdì. Questo mi fa ben sperare."

"Siamo abituati ad avere dei venerdì difficili", ha detto Russell. "Vediamo se riusciamo a invertire la rotta".

In questo scenario, e se dovessero confermarsi i valori mostrati nelle libere del venerdì, la possibilità di una clamorosa vittoria di Verstappen anche partendo dal fondo è tutt'altro che remota, e metterebbe la parola fine su un Mondiale già ampiamente indirizzato verso il pilota olandese.

Leggi anche: SAINZ INSODDISFATTO, MA FIDUCIOSO: «CI SONO LE PREMESSE PER FARE UN BEL WEEKEND»

Leggi anche: PROVE LIBERE 2 GP BELGIO 2022: VERSTAPPEN VOLA CON VETTURA SCARICA, FERRARI IN FORMA NEI LONG RUN

Articolo originale su the-race.com