Quello del GP d’Olanda sarà un appuntamento molto movimentato per team e piloti dal momento che la FIA ha deciso di condurre una serie di test tutti incentrati in questo attesissimo fine settimana. Oltre all’ala mobile, che vedremo restare aperta nel lungo curvone 14 almeno durante le prime prove libere odierne (diretta ore 12:30, qui maggiori dettagli) e alla ‘’ghiaia fissa’’ posizionata in curva-12 (leggi qui), gli uomini della Federazione hanno chiesto ad alcuni team di utilizzare degli specchietti maggiorati con lo scopo di migliorare la visibilità dei piloti in vista della stagione 2023.
Tante le squadre che hanno deciso di aiutare la FIA in quest’ottica: le vetture di AlphaTauri, Ferrari, Aston Martin, McLaren, Alfa Romeo e Alpine scenderanno in pista con delle nuove specifiche che soddisfano i requisiti imposti dalla Federazione.
Grazie alle immagini fornite dal noto giornalista spagnolo Albert Fabrega, possiamo andare a fare una comparazione tra i vecchi e i nuovi dispositivi retrovisori montati sulle monoposto sopra elencate.
Y más
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) September 1, 2022
And more#f1 pic.twitter.com/uTN8JOs6xK
Sempre grazie a Fabrega, diamo ora uno sguardo anche alle configurazioni di ala posteriore portate in pista dai team per superare le sfide dettate dal layout di Zandvoort. Circuito da alto carico aerodinamico, la Mercedes, nella giornata di ieri si è presentata in pista con un profilo a doppio cucchiaio. Nelle foto a seguire è possibile fare un confronto anche con le soluzioni scelte da Ferrari, Red Bull e McLaren.
Ala trasera de doble chuchara para Mercedes.
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) September 1, 2022
Double spoon rear wing for Mercedes.#f1 #DutchGP pic.twitter.com/DDqpcOcbCW
Leggi anche: GP d’Olanda 2022: importante test DRS sull’ultimo curvone del circuito di Zandvoort
Leggi anche: Novità in F1: debutta la ghiaia fissa a Zandvoort
Foto: Twitter, Ferrari