Il weekend del GP d'Olanda 2022 si apre con un'interessante novità. Per evitare che la ghiaia venga trascinata in pista dalle monoposto, la FIA ha pensato ad una soluzione che verrà testata a Zandvoort durante questo fine settimana.
La via di fuga presente in curva-12 vedrà due diversi tipologie di ghiaia, quella tradizionale (posizionata più esternamente) e la nuova, definita fissa, che vedremo ricoprire il tratto più adiacente alla pista. Trattandosi di sassolini di ghiaia incollati tra loro, la soluzione garantirà scivolosità e basso grip, mantenendo però due vantaggi per i piloti: oltre a non portare sporco in pista riusciranno anche a transitare in quei tratti con la consapevolezza di non restarvici piantati.
Grazie al supporto video, realizzato dal noto giornalista spagnolo, Albert Fabrega, possiamo andare a dare uno sguardo ravvicinato all'innovativa idea della FIA.
Solución en Zandvoort para evitar que grava vaya a pista cuando un coche va por el interior de T12. Yo no puedo despegarlas, veremos un F1
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) September 1, 2022
In Zandvoort they glued the gravel to avoid stones going on the track when a car cut T12. I can't move it, let's see if F1 cars can#f1 pic.twitter.com/pBHfIdrn7h
Per la ''ghiaia fissa'' si tratta di un vero e proprio debutto ufficiale. Si attendono i primi feedback da parte di team e piloti per capire se potremo vederla utilizzata anche su altri tracciati di F1 in futuro.
Leggi anche: GP d’Olanda 2022: importante test DRS sull’ultimo curvone del circuito di Zandvoort
Leggi anche: Leclerc: «Ho smesso di contare i punti. Tear-off? Verstappen non ha colpe»
Foto: Twitter, Ferrari
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Olanda 2022