Leggi l'articolo completo su formula1.it

10/10/2022 17:05:00

UFFICIALE - Budget cap, infrazioni per Red Bull e Aston Martin: il verdetto della FIA


News di Giuseppe Canetti

È appena arrivato il tanto atteso report della FIA sui documenti finanziari presentati dai team di F1 nel 2021. La Federazione ha confermato l'indiscrezione che stava girando da oltre una settimana: Red Bull ed Aston Martin hanno violato il tetto massimo di spesa. Al contrario di quanto si vociferava, però, la squadra di Milton Keynes non ha commesso una violazione grave, bensì minore. Confermati, dunque, anche i timori espressi da Mattia Binotto un paio di giorni fa. Di seguito i dettagli della vicenda.

Il comunicato della FIA e tutti i dettagli

Come riferisce la FIA, Red Bull ed Aston Martin hanno commesso rispettivamente una "violazione minore" ed una "violazione procedurale". Ecco il comunicato della Federazione.

Il comunicato della FIA

"La Fia conferma che la sua amministrazione sul Budget Cap ha completato la revisione della documentazione di rendicontazione presentata da ciascun partecipante al Mondiale di F1  e relativo al periodo di rendicontazione terminato il 31 dicembre 2021. L'amministrazione ha rilasciato il certificato di conformità a 7 dei 10 partecipanti: Aston Martin Aramco Cognizant Formula One Team è stata considerata in violazione procedurale del regolamento finanziario; Oracle Red Bull Racing è stata considerata in violazione procedurale e in violazione di spesa minore del regolamento finanziario; Williams Racing ha rispettato i regolamenti finanziari in relazione al periodo di rendicontazione 2021 a eccezione di una precedente violazione procedurale (in merito alla quale l'amministrazione ha concordato ha stipulato un rientro con Williams nel maggio 2022. Questa violazione procedurale è stata poi sanata dalla Williams in modo tempestivo, collaborativo e trasparente)".

"La revisione della documentazione di rendicontazione presentata è stata un processo intenso e completo e tutti i partecipanti hanno fornito il loro pieno sostegno nel fornire le informazioni necessarie per valutare la loro situazione finanziaria durante questo primo anno del Regolamento finanziario. L'amministrazione Fia Cost Cap rivela che tutti i concorrenti hanno agito in ogni momento in uno spirito di buona fede e cooperazione durante tutto il processo. La Fia rivela inoltre che, rispetto a questo primo anno di applicazione del Regolamento Finanziario, l'intervento della Fia Cost Cap Administration si è limitato alla revisione delle argomentazioni presentate dai partecipanti e che non sono state avviate indagini formali complete. La Fia Cost Cap Administration sta attualmente determinando la linea d'azione appropriata da intraprendere ai sensi del Regolamento finanziario in relazione ad Aston Martin e Red Bull e ulteriori informazioni saranno comunicate in conformità con il Regolamento".

"Violazione minore", cosa rischia la Red Bull?

- Reprimenda;

- Multa;

- Riduzione punti campionato piloti;

- Riduzione punti campionato costruttori;

- Sospesione da una o più sessioni (non la gara);

- Limitazione test;

- Riduzione budget cap.

Nessuna stangata? La decisione della FIA Cost Cap Administration in merito arriverà prossimamente. La sensazione, tuttavia, è che difficilmente siano in discussione i due titoli mondiali ottenuti da Max Verstappen tra lo scorso dicembre e la giornata di ieri. Se così dovesse essere, sarà interessante vedere come reagiranno gli altri team della Formula 1. 

Leggi anche: IL SIGNIFICATO DELL'ASSENZA DI BINOTTO, WOLFF E BROWN IN GIAPPONE

Leggi anche: Assegnazione punti, interpretazione della FIA o team negligenti? La situazione è surreale

Leggi anche: Villeneuve si chiede: «Leclerc avrebbe sbagliato senza gli errori della Ferrari?»