Leggi l'articolo completo su formula1.it

05/11/2022 09:25:00

AlphaTauri allenta la dipendenza da Red Bull per sviluppare soluzioni differenti


News di Daniele Muscarella

Tutti i team devono progettare e costruire in modo indipendente un insieme di componenti prima chiamati  "listed parts", dal 2022 chiamati LTC (Listed Team Components), e tra questi ci sono la monoscocca, il muso, le ali, i tamburi del sistema frenante e altro ancora.

Il regolamento della F1 consente anche ai team di acquistare una quantità limitata di componenti da altri team, i TRC (Transferrable Components), e molti team minori si avvalgono di questa possibilità: la Haas acquista molte parti dal fornitore di power unit Ferrari e la AlphaTauri, di proprietà della Red Bull, acquista parti dal team senior Red Bull Racing.

Eddolls ha dichiarato che AlphaTauri continuerà ad acquistare parti progettate da Red Bull per la vettura del prossimo anno, ma non saranno così tante come quelle utilizzate in questa stagione.

"Stiamo progettando più parti in modo indipendente, in realtà, per il prossimo anno", ha dichiarato Jonathan Eddolls, responsabile dell'ingegneria di pista del team, chiarendo anche la motivazione dietro questa scelta 

"Il modo in cui lavora la Red Bull, i suoi tempi di consegna e le sue capacità produttive sono fenomenali. Possono consegnare tutto all'ultimo minuto, il che è fantastico. Tuttavia, per quanto ci riguarda, vogliamo ovviamente sviluppare la nostra aerodinamica su alcuni aspetti che abbiamo identificato ora. Quindi, per esempio, prendere alcuni dei loro componenti, di cui scopriremo il progetto definitivo solo molto tardi nel corso dell'anno, potrebbe influenzare la nostra aerodinamica perché li abbiamo sviluppati su una geometria diversa."

Ricordiamo che AlphaTauri dallo scorso anno condivide con Red Bull la galleria del vento, con modelli in scala del 60%, ma già in questa stagione ha adottato idee progettuali molto diverse sia per quanto riguarda il fondo sia per quanto riguarda le sospensioni, adottando come Ferrari la più comune e conosciuta soluzione push rod rispetto alla pull rod scelta da Red Bull.

Alpha Tauri ha sofferto in modo importante del problema del porpoising in questa stagione, ma ha progressivamente raccolto dati per trovare soluzioni

"Ovviamente, per il prossimo anno, avendo il vantaggio adesso di aver fatto funzionare bene le vetture e conoscendo la finestra operativa, si può risparmiare peso, e ci sono diverse cose che si possono fare perché sappiamo meglio come funzioneranno queste vetture, questi pneumatici e questi regolamenti".

Leggi anche: Tutti i segreti della Red Bull RB18, non solo frutto del genio di Adrian Newey

Leggi anche: Investimenti mirati, modifiche al reparto contabile e... La strategia Red Bull dopo la penalità