L'Alfa Romeo ha affrontato una difficile sessione di qualifiche nel Gran Premio del Brasile, con Zhou Guanyu che ha ottenuto il 17° tempo, davanti al compagno di squadra Valtteri Bottas, 18°.
Il risultato è frutto di una sessione condizionata dalla pioggia, che in realtà non ha rispecchiato le ottime prestazioni mostrate nelle prove, ma si tratta comunque del peggior piazzamento stagionale.
La Sprint di domani offrirà un'ulteriore opportunità di miglioramento, e il team farà di tutto per guadagnare buone posizioni di partenza per la gara di domenica a Interlagos, ma rimane ancora una volta la delusione per non aver sfruttato una situazione particolare che ad esempio ha portato la Haas la prima pole position della sua storia con Kevin Magnussen.
Frédéric Vasseur, Team Principal: "Quando si ha un buon ritmo nelle prove, come abbiamo fatto oggi, uscire con due vetture in Q1 non è certo il risultato che ci si aspetta. Purtroppo non abbiamo sfruttato al meglio le condizioni mutevoli e abbiamo finito per pagarne le conseguenze. È deludente aver perso questa opportunità, ma l'unica consolazione è che abbiamo la Sprint di domani per cercare di recuperare terreno. Il Brasile è storicamente un luogo dove i sorpassi sono possibili e se replicheremo il ritmo che abbiamo avuto nelle FP1, potremo risalire: se lo faremo, ci daremo la migliore possibilità per la gara di domenica".
Alfa Romeo F1 Team ORLEN C42 (telaio 04/Ferrari)
FP1: 9° / 1:12.466 (31 giri)
Q1: 18° / 1:15.486 (13 giri)
"È un risultato deludente, soprattutto dopo che nelle FP1 di oggi eravamo sembrati forti. Alla fine, abbiamo deciso di utilizzare le gomme intermedie al momento del pit stop, ma si è rivelata una scelta sbagliata: durante il mio giro di rientro, ho visto una Williams in difficoltà e ho deciso di rimanere con le inter. Abbiamo capito che le soft erano l'opzione migliore e siamo rientrati ai box, ma due giri non sono stati sufficienti per portare in temperatura le gomme. C'è comunque tutto da giocare: abbiamo due giorni per entrare nei punti e, visto il nostro passo sull'asciutto, abbiamo ancora la possibilità di portare a casa un buon risultato".
Alfa Romeo F1 Team ORLEN C42 (telaio 03/Ferrari)
FP1: 18° / 1:13.115 (30 giri)
Q1: 17° / 1:15.197 (12 giri)
"Le condizioni erano molto scivolose. Purtroppo, probabilmente abbiamo effettuato uno o due giri di troppo prima della sosta e ho avuto solo un giro di spinta con le slick, per cui è stato quasi impossibile dare il massimo. È ovviamente frustrante mancare il cut-off per meno di due decimi, soprattutto perché avremmo probabilmente migliorato se avessimo fatto un giro in più, quindi è un po' difficile. Sentivamo di avere il passo all'inizio, ho fatto un giro davvero buono con le soft, quindi è ancora più frustrante perché credo che oggi avremmo potuto dare molto di più. Tuttavia, speriamo di poter guadagnare terreno domani e migliorare le nostre posizioni di partenza in vista della gara di domenica".
Leggi anche: Haas, Steiner: «La pole di Magnussen non è frutto della fortuna» e la dedica agli scettici
Leggi anche: Qualifiche GP Brasile 2022 - Incredibile Pole Position di Kevin Magnussen