Leggi l'articolo completo su formula1.it

15/12/2022 10:00:00

Le sirene Mercedes per Charles Leclerc passano anche dalla stima di Hamilton. L'inglese ha scelto il suo erede?


News di Daniele Muscarella

Il contratto di Charles Leclerc con la Ferrari scade alla fine del 2024 ed in un'intervista di novembre il monegasco sembrava non giurare eterna fedeltà al Cavallino: "Ho un contratto fino al termine della stagione 2024 e vedo oggi questa scadenza molto lontana. Quando arriverà il momento di valutare il futuro ci penserò, ma amo questa squadra"

Indubbiamente da allora è cambiato molto, è andato via il Team Principal Mattia Binotto, con il quale già in questa stagione erano stati necessari un paio di chiarimenti pubblici, ed è arrivato quel Frederic Vasseur con il quale aveva ottimamente esordito in Alfa Romeo nella stagione 2018 e dal quale si aspetta una fiducia molto più incondizionata. Leclerc però vuole vincere, e non qualche gara, vuole conquistare il Titolo di Campione del Mondo che in qualche modo in tanti (tifosi ed addetti ai lavori) gli hanno cucito addosso già al suo esordio quando è stato chiamato "il predestinato".

Charles per vincere ha però bisogno di una monoposto competitiva e se la Ferrari non dovesse risolvere i cronici problemi che la vedono in grande difficoltà soprattutto dopo la prima metà di stagione, dovrà probabilmente guardarsi intorno, con una ricerca che però sembra abbastanza limitata

La fortissima Red Bull ha già il suo campionissimo in casa, quel Max Verstappen che al pari o forse più di Leclerc muove masse enormi di tifosi ed ha dimostrato una crescita impressionante che ha portato maturità al suo già innato talento. Sembra impossibile pensare che il team capeggiato da Horner si faccia scappare il suo giovane Campione.

Esclusa la Red Bull, pur confidando nella sbandierata voglia di vittoria di Aston Martin e Renault, l'unica opzione realmente valida resta la Mercedes. Il team on sede a Brackley d'altro canto dovrà prima o poi anche affrontare l'inevitabile addio di Lewis Hamilton, che ha espresso la sua voglia di continuare a correre, ma anche il suo desiderio di impegnarsi in altro. 
Il contratto di Lewis scade a fine stagione ed è significativo quello che riporta oggi la Gazzetta dello Sport:

"Va bene le motivazioni ma è da un po’ di tempo che il britannico non fa mistero di volere dedicarsi anche ad altro. Lo spirito di Hamilton non sarà mai quello di Alonso: amore per la Formula 1 sì, dedizione totale alle corse ancora per molti anni probabilmente no"

E potrebbe essere proprio il sette volte Campione del Mondo ad essere lo "sponsor" per portare Leclerc in Mercedes. Lewis non correrà per sempre ma ha giurato eterna fedeltà alla Mercedes per il quale vorrebbe ricoprire un ruolo manageriale in futuro, e se c'è un pilota che Hamilton ha sempre apprezzato pubblicamente, con complimenti lusinghieri e reiterati, è proprio Charles Leclerc. "Hai un futuro favoloso davanti a te" disse nel 2019, abbracciandolo durante un'intervista.

C'è da dire che anche Mercedes con Russell ha coltivato il suo bravissimo giovane talento in casa, e non scordiamo che storicamente anche la scuderia tedesca preferisce non avere due galli nel pollaio, ma d'altro canto per sostituire Hamilton non può certo arrivare un pilota qualunque, e neanche un giovane pilota considerando che Mercedes ha perso sia De Vries che Ocon, i giovanissimi e talentuosi piloti che facevano parte del suo programma junior driver.

Probabilmente il problema non si manifesterà nel breve periodo, ma Lewis è in scadenza di contratto e se dovesse ritrovarsi per un'altra stagione con una monoposto come la W13, che per la prima volta nella sua carriera non gli ha permesso di vincere neanche un GP, inevitabilmente l'inglese potrebbe pensare al ritiro. Sempre la Gazzetta chiude con una considerazione interessante:

"E dato che né Hamilton né la Mercedes vorranno arrivare a fine stagione con il rebus da risolvere, ecco che i tempi per una decisione si accorciano parecchio. Lewis a fine 2023 avrà quasi 39 anni: a quel punto che farebbe Wolff? Da tempo girano voci di un corteggiamento a Charles Leclerc, che va in scadenza a fine 2024 con Ferrari: e va bene l’arrivo di Vasseur ma in F1 tutti si muovono per un motivo, vincere"

Leggi anche: Ferrari: gerarchie, stabilità ed esperienza. Le mosse di Vasseur per tornare alla vittoria

Leggi anche: Hamilton e il 2022: «Sorpreso da me stesso. C'è una cosa su cui mi sono concentrato di più»

Leggi anche: Leclerc: «Stagione frustrante, con aspetti positivi. 2023? Sarà lotta a tre. Noi stiamo cercando di capire»

Foto twitter.com

Foto www.skysports.com